Un recente saggio, effettuato su uno dei pilastri in muratura che reggono le arcate del portico di accesso al palazzo arcivescovile di Sorrento, che sorge di fronte alla Cattedrale, ha evidenziato una struttura compatta e massiccia in marmo, le cui specifiche caratteristiche arrotondate, richiamano evidentemente ad una colonna, con molta probabilità di spoglio. L’intervento esplorativo, […]
Un volume interamente dedicato ai cisternoni di epoca romana che si trovano nel sottosuolo del centro di Sorrento. Impianti idrici realizzati intorno al I secolo d.C., durante il periodo augusteo, per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile per il fabbisogno della popolazione locale e nelle ville dei nobili della città. Il libro, dal titolo “I cisternoni […]
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli organizza il convegno “Paesaggi restituiti: L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione”, che si terrà sabato 30 novembre 2024 alle ore 10:30 presso la Sala delle Colonne dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense. L’evento, patrocinato dalla Città di […]
“Per lungo tempo murata a due angoli di strada opposti, non lontano dall’Arcivescovato di Sorrento”, sorgeva il monumento archeologico più importante della Surrentum romana: La Base di Sorrento. Sabato 16 novembre, alle ore 17:30, il Museo Correale offre un’occasione di approfondimento e di confronto proprio sulla Base di Augusto per il quarto attesissimo appuntamento con […]
In tanti, ieri pomeriggio, si sono dati appuntamento al bastione di Parsano per partecipare al taglio del nastro del percorso lungo le antiche mura vicereali di Sorrento. Ad inaugurare l’antico camminamento di ronda sulla fortificazione, edificata nella metà del Cinquecento, per proteggere la città dalle incursioni saracene, è stato il sindaco, Massimo Coppola, alla presenza […]
Centinaia di persone hanno partecipato questo pomeriggio all’inaugurazione del camminamento lungo le antiche mura vicereali di Sorrento. Il tracciato che congiunge il bastione di Parsano a quello di San Valerio, utilizzato dalla guardie per vigilare sulla sicurezza della città, è da oggi nuovamente fruibile per cittadini e turisti. L’intervento di recupero e restauro è stato […]
Un volume, firmato dal funzionario archeologo Luca Di Franco edito dal Comune di Sorrento e dalla Soprintendenza Abap per l’Area Metropolitana di Napoli, che è molto più di una raccolta di studi e ricerche sulle vicende millenarie della città. Si tratta di una vera e propria carta archeologica dei luoghi, di una ricostruzione della Sorrento […]
Il prossimo lunedì 16 settembre, alle ore 17:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, avrà luogo la presentazione ufficiale di “Surrentum/Sorrento: Studi e Ricerche per la Carta Archeologica della Città”, volume a cura di Luca Di Franco ed edito dal Comune di Sorrento e dalla Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli. Questo evento […]
Cento anni fa il presidente del Museo Correale di Sorrento, Don Stefano Colonna di Paliano, inaugurava la prima apertura al pubblico del Museo Correale alla presenza dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione. Esattamente cento anni dopo, oggi, venerdì 10 maggio 2024, il Museo Correale celebra il suo Centenario e lo fa alla presenza del ministro della […]
“Il fatto non sussiste”. È quanto stabilito dal Tribunale di Torre Annunziata che ha assolto l’imprenditore Mariano Pontecorvo per le accuse di abusi edilizi nella realizzazione del progetto di restyling dell’ex mulino che si trova nel canyon che si apre alle spalle di piazza Tasso, nel cuore di Sorrento. Il dispositivo è datato 9 aprile […]