Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale “Capo d’Orlando” di Vico Equense, evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull’Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai giorni nostri e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione avrà luogo giovedì 8 maggio alle ore 18 nello storico Castello […]
L’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione dell’edizione 2025 della Tre Golfi Sailing Week, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha programmato per il prossimo 20 maggio, un convegno di approfondimento dal titolo “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori”: con la collaborazione […]
Hanno studiato il mondo della pizza a tutto tondo, focalizzando l’attenzione sulle sue caratteristiche merceologiche, reologiche ed organolettiche, analizzate con rigoroso metodo scientifico. L’appuntamento, per conoscere i risultati di questo studio multidisciplinare, durato 4 anni, è per lunedì 10 febbraio, alle ore 11, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici, quando verranno […]
L’assessorato all’agricoltura del Comune di Sant’Agnello, in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Campania e il Cnr-Ipsp (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante) di Portici, organizza l’incontro formativo sul tema “La mosca dell’olivo (Bactrocera Oleae). Vecchie e nuove strategie di lotta”. L’appuntamento, dedicato in particolare ad olivicoltori, frantoiani e tecnici, ma aperto anche […]
Domani, alle 10:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Sorrento si svolgerà l’incontro “Disastri e resilienza in penisola Sorrentina: le emergenze di un territorio tra collina e mare” al quale prenderanno parte i ricercatori del Cnr Francesco Paolo Buonocunto e Alfonsa Milia dell’Ismar, Vincenzo Di Fiore dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Napoli […]
C’è anche un po’ di Imat (Italian Maritime Academy Technologies) nel record assoluto messo a segno dalla Laura Bassi, nave rompighiaccio italiana che ha toccato il punto più meridionale mai raggiunto da una unità marittima nel corso della campagna oceanografica della 38° Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra). Il centro partenopeo […]
Il Corpo Italiano di San Lazzaro è una organizzazione di volontariato senza scopo di lucro con finalità di assistenza e supporto sociale, protezione civile, tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici e culturali. Associazione che collabora con numerosi enti ed istituzioni internazionali e – coinvolgendo numerosi attori del mondo istituzionale, scientifico, associativo e della società civile – promuove […]
Un corso gratuito per imparare le tecniche di avvistamento e riconoscimento dei delfini nei golfi di Napoli e Salerno. Si terrà dal 3 al 5 novembre nell’Area marina protetta di Punta Campanella. “È rivolto alle imprese della pesca professionale, agli operatori del settore del turismo nautico e subacqueo, alle associazioni ambientaliste, ai citizen scientist, ai volontari […]
“Un mare sostenibile, la politica regionale per il recupero dei rifiuti marini: il ruolo dei pescatori, la ricerca e le prospettive future”. È il titolo dell’incontro che si terrà martedì prossimo presso la sala conferenze dell’Amp Punta Campanella per presentare un grande progetto di raccolta e riciclo di rifiuti marini in Campania. Coinvolti i pescatori, […]
Mercoledì prossimo, 8 giugno 2022, alle ore 19, presso la Terrazza Blue Cherì di Piano di Sorrento sarà presentato il progetto “L’Uso del mare: Citizen Science per l’area marino‐costiera della Penisola Sorrentina”, con proiezione di un video clip sul paesaggio marino costiero. Il progetto di Citizen Scienze per la raccolta di dati ambientali nell’area marino […]