Vigili del fuoco in penisola sorrentina, cambiano i turni. Il sindacato: Servizio a rischio

“Il distaccamento di Piano di Sorrento perde lo status di sede disagiata dei vigili del fuoco. Una disposizione inaccettabile che pesa non poco sul personale e che rischia di mettere in difficoltà il dispositivo di soccorso, in una realtà come quella di Napoli dove il numero degli operatori è già insufficiente a fronteggiare le emergenze”. A lanciare l’allarme è Antonio Antonelli, segretario provinciale del sindacato Conapo, il quale tiene a puntualizzare che “più volte la nostra organizzazione ha richiesto la proroga della turnazione a 24 ore, istanza condivisa anche da parte del Comando dei vigili del fuoco di Napoli, ma a livello ministeriale non è stata accolta”.

E questo comporta una diversa organizzazione del servizio. I pompieri assegnati al distaccamento di Piano di Sorrento, finché è rimasto in vigore lo status di sede disagiata, erano suddivisi in quattro squadre e ciascuna di esse lavorava con turni continui di 24 ore ed i successivi tre giorni di riposo. Ora, invece, si torna agli orari classici, con alternanza del personale ogni 8 ore.

“Riteniamo obsoleti i requisiti ministeriali per il riconoscimento di sede disagiata – chiarisce Antonelli – in quanto non tengono conto dell’incremento demografico e del traffico perenne nell’unica arteria per poter raggiungere la penisola sorrentina, e degli attuali lavori di messa in sicurezza della stessa strada che consente di arrivare alla sede di Piano di Sorrento». Ma, soprattutto, bisognerebbe considerare l’incremento dei flussi turistici. E così per i pompieri assegnati alla costiera diventa troppo complicato raggiungere il posto di lavoro, tanto da arrivare a compromettere la tempestività degli interventi in caso di emergenza.

“Anche servirsi dei mezzi pubblici non è semplice come potrebbe sembrare, perché gli orari non sempre coincidono con quelli delle turnazioni dei vigili del fuoco e di conseguenza si verificherebbero dei ritardi nel dare il cambio al personale in turnazione – puntualizzano dal Conapo -. È poi ancor più grave che a livello ministeriale non si è tenuto conto del fatto che negli anni passati, con questi stessi requisiti, non si è mai ipotizzato il cambio dell’orario di lavoro proprio perché si sono valutate le potenziali ricadute negative sul soccorso”.

Tenendo conto di tutti questi aspetti dal sindacato si chiede alle istituzioni di fare un passo indietro. “Il nostro appello è rivolto innanzitutto al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che essendo campano sicuramente conosce molto bene la realtà della penisola sorrentina, ma ci preme allertare anche i sindaci dei vari Comuni di competenza auspicando che le difficoltà per i vigili del fuoco pendolari a raggiungere Piano di Sorrento non determinino mai – nemmeno per qualche ora – ritardi nei servizi erogati”. In conclusione Antonelli auspica “che si scongiuri tale pericolo”, chiedendo “che il Dipartimento dei Vigili del fuoco proroghi la turnazione delle 24 ore, ma che soprattutto riveda i vecchi criteri tenendo conto delle variazioni attuali”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea