Nella splendida cornice della Villa Fiorentino di Sorrento si è tenuto ieri pomeriggio l’appuntamento dal titolo “Terra d’acque. Zampilli, rivoli e cascatelle: viaggiare in Campania alla scoperta dell’acqua”. Un racconto per immagini, video e parole di un uomo visionario: Giuseppe Ottaiano. L’incontro, introdotto da Pia Ruoppo, ha visto la partecipazione dello stesso Ottaiano il quale ha […]
Ricorre oggi la Giornata mondiale della pizza introdotta nel 2018 per celebrare il riconoscimento dell’“Arte del pizzaiuolo napoletano” come patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. La data non è stata scelta a caso. Il 17 gennaio è il giorno nel quale si festeggia Sant’Antonio Abate, patrono del fuoco e, per estensione, dei pizzaioli. La celebrazione non è riconosciuta […]
A Piano di Sorrento si celebra oggi la Giornata nazionale di suono di campane. A mezzogiorno in punto il Gruppo campanari della parrocchia della Santissima Trinità darà una dimostrazione di un’arte iscritta di recente nel Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. La loro associazione è l’unica del centro-sud d’Italia iscritta alla Federazione nazionale che ha organizzato l’evento […]
L’arte campanaria italiana nel patrimonio immateriale Unesco: un traguardo straordinario targato anche Piano di Sorrento. Di questo progetto, infatti, fa parte l’associazione “Gruppo Campanari della Parrocchia della SS. Trinità” che è una delle ultimissime realtà rimaste in tutto il Centro Sud. “Sono emozionato e, non lo nascondo, pure commosso”, il commento del sindaco Salvatore Cappiello […]
È arrivato oggi il giudizio della Commissione Europea Unesco chiamata a scegliere le 55 nuove città creative del mondo. E Vico Equense non rientra nell’elenco. Palpabile la delusione in città. “Sapevamo che ci stavamo confrontando con un progetto molto complicato, ma ci abbiamo ugualmente creduto, portando avanti la nostra idea e la nostra visione di […]
Una tavola rotonda tra le Città Creative Unesco Italiane per la progettazione di un futuro che abbia come obiettivo la rigenerazione e lo sviluppo su base culturale delle città. Il sindaco di Vico Equense, Peppe Aiello, ha preso parte al panel “La conservazione e la tutela della memoria per progettare il futuro”, un appuntamento realizzato […]
L’iscrizione della pratica artistica dell’intarsio sorrentino nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano è un traguardo storico, raggiunto dopo ben due secoli di storia di questo importante comparto artigiano. Ma è anche il passaggio propedeutico per candidare la tarsia al riconoscimento da parte dell’Unesco come patrimonio culturale immateriale. L’annuncio è stato dato questa mattina, nel corso […]
Vico Equense si tuffa in un’estate ricca di eventi che trasformeranno la città in un centro culturale, turistico ed enogastronomico. “Vico Equense Creativa – Estate 2023”, questo il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Peppe Aiello. Decine di eventi che sono partiti ai primi di luglio con il “Social World Film Festival”, la […]
Domani, venerdì 30 giugno 2023, alle ore 20, a Massa Lubrense, nei locali del Circolo nautico di marina della Lobra che quest’anno festeggia il suo cinquantenario, l’Accademia italiana della cucina delegazione della penisola sorrentina e Positano premierà quattro personalità del territorio quali eccellenze dell’enogastronomia con 4 diverse motivazioni. I riconoscimenti sono stati conferiti lo scorso […]
Una filiera agroalimentare, condita di tradizioni, storia ed eccellenze. Così Vico Equense ottiene dalla Commissione Unesco il via libera per l’ultimo step, quello di Parigi, per entrare ufficialmente nel gotha delle località del mondo che eccellono nella attività creative. Al pari di Zahlè in Libano, Östersund in Svezia, Jeonju nella Corea del Sud, Gaziantep in […]