L’arte campanaria italiana nel patrimonio immateriale Unesco: un traguardo straordinario targato anche Piano di Sorrento. Di questo progetto, infatti, fa parte l’associazione “Gruppo Campanari della Parrocchia della SS. Trinità” che è una delle ultimissime realtà rimaste in tutto il Centro Sud.
“Sono emozionato e, non lo nascondo, pure commosso”, il commento del sindaco Salvatore Cappiello nell’apprendere la notizia. “Il suono manuale delle campane è un’arte che va avanti – aggiunge il primo cittadino di Piano di Sorrento -. Nella nostra città c’è l’associazione “Gruppo Campanari della SS. Trinità” che trasmette questa vocazione di padre in figlio, da secoli. È una passione che resiste al passare del tempo”.
L’associazione della SS. Trinità aderisce alla Federazione nazionale Suonatori di Campane che ha lavorato al dossier della candidatura dell’arte campanaria italiana che ora ha ottenuto il riconoscimento Unesco.
“Prossimamente nella nostra città organizzeremo un’iniziativa dedicata all’arte campanaria e lo faremo con il parroco, il caro don Antonio Parlato, ed ovviamente con loro, i Campanari della SS. Trinità, orgoglio della nostra Piano di Sorrento”, conclude il sindaco Cappiello.
Di seguito il link al video dei campanari della SS. Trinità in azione: https://youtube.com/shorts/55FlPyUKNrQ?si=5FVthtSi3PbU2a0e