Il Tar del Lazio ha annullato la circolare del ministero dell’Interno che imponeva l’identificazione fisica degli ospiti nei Bed & Breakfast, nelle locazioni brevi e per tutte le formule ricettive extralberghiere, contraria ai sistemi di self check-in adottati per motivi di sicurezza. La sentenza, pubblicata oggi, accoglie il ricorso presentato e considera la circolare “contrastante” con la riforma del 2011, risultando “non sufficientemente giustificata”.
Il provvedimento, datato 18 novembre 2024, obbligava i gestori a identificare de visu gli ospiti, un requisito non previsto dalla legge e in contrasto con la riforma del 2011 che aveva semplificato le procedure di registrazione.
Il Tar ha stabilito che l’identificazione fisica non è richiesta dall’art. 109 del Tulps e ha giudicato la misura sproporzionata e priva di giustificazioni reali. Inoltre, la circolare violava i principi di legalità e parità di trattamento, imponendo oneri eccessivi e dannosi, soprattutto per il settore extralberghiero, che non dispone delle stesse risorse delle grandi strutture alberghiere.
Il presidente dell’Abbac, Agostino Ingenito, ha commentato: “Questa decisione tutela il nostro ruolo, che non è quello della polizia di Stato. È fondamentale che il ministero avvii una riforma seria, abbandonando modalità obsolete e consentendo percorsi in linea con le mutate esigenze”.
L’associazione si unisce ad altre realtà per promuovere un dialogo costruttivo con il governo, mirato a ottenere un pieno riconoscimento delle tecnologie di riconoscimento da remoto. Ingenito ha inoltre auspicato che il principio di proporzionalità ispiri le azioni delle amministrazioni pubbliche locali, che hanno abusato della circolare introducendo regolamenti ora decaduti, causando malessere, costi e preoccupazioni a centinaia di migliaia di famiglie e imprenditori.
Concludendo, Ingenito ha espresso la speranza che gli amministratori locali, che spesso hanno avuto un atteggiamento pregiudiziale verso il settore, possano avviare un dialogo costruttivo, riconoscendo il ruolo fondamentale del settore extralberghiero nella filiera ricettiva turistica italiana.