Home / Post taggati rondini
Esistono sei sottospecie di rondini ma le rondinelle più conosciute sono quelle europee (Hirundo rustica rustica). Pesano circa 20 grammi e percorrono più di 5mila km in volo, superando il deserto del Sahara e sorvolando il mar Mediterraneo senza potersi mai riposare. Lottano contro perturbazioni e venti di tempesta per venire a riprodursi proprio in quell’angolino […]
Continua a leggere
Questa settimana Raffaele Di Palma ci accompagna in una visita ad una famigliola di rondini che ha soggiornato in un nido a San Salvatore, frazione di Vico Equense. Anche loro hanno scelto la penisola sorrentina per le vacanze. In questo video voglio salutare una bella famiglia di rondini che, con grande piacere di tutto il […]
Continua a leggere
È accaduto la mattina del 1° giugno quando alla sede del Wwf è giunta una richiesta di aiuto da parte di alcuni turisti che sgomenti ed increduli hanno assistito alla terribile scena: presso un noto albergo situato al Capo di Sorrento veniva messa in atto la distruzione di un nido di rondini (Hirundo rustica) con […]
Continua a leggere
A Piano di Sorrento, nell’eseguire lavori edili che stanno interessando l’autorimessa delle case popolari in località Trinità, si è proceduto al rifacimento del cancello scorrevole del garage. Fatto sta che la nuova apertura, come segnala il Wwf Terre del Tirreno, ha finito con l’imprigionare un nido di rondini. “Nel sistemare la cancellata – spiega il presidente dell’associazione […]
Continua a leggere
Da alcuni mesi è possibile vederle volteggiare, mentre sfiorano con acrobatiche planate i basoli della carreggiata e l’asfalto, zig-zagando in cerca di insetti per nutrire la nidiata. A differenza del trend nazionale a Meta, come in altri Comuni della penisola sorrentina, si è registrato un aumento dei nidi di rondini che hanno utilizzato balconi, tetti spioventi, […]
Continua a leggere
SANT’AGNELLO. Le alte temperature di questa estate hanno prolungato la nidificazione degli uccelli e ritardato la loro partenza per il viaggio di ritorno verso l’Africa. A questa circostanza si è aggiunta la grossa disponibilità di insetti che costituiscono la dieta principale di numerosi uccelli migratori. Per tali motivi le nostre amiche rondini si sono riprodotte […]
Continua a leggere