All’esito delle nuove analisi effettuate dall’Arpa Campania, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato un’ordinanza nella quale viene revocato il divieto di balneazione nello specchio d’acqua antistante Marina Grande, emesso il 9 settembre scorso. Resta invece in vigore il provvedimento temporaneo di balneazione nel tratto di mare compreso tra il molo di Marina Piccola e la Villa Pompeiana.
In effetti i test hanno dato risultati in chiaroscuro. Alla Marina Grande i valori relativi ad escherichia coli ed enterococchi intestinali sono rientrati entro i parametri di legge, anche se si rilevano ancora dei picchi.
Più complessa la situazione intorno alla spiaggia di San Francesco. Qui sono stati eseguiti sei prelievi, tre dei quali hanno evidenziato valori oltre i limiti di tolleranza. In un caso addirittura ben al di sopra di quelli che la scorsa settimana avevano portato all’emissione del divieto di balneazione.
Quando eseguono analisi suppletive i tecnici di Arpac partono dal punto di prelievo di routine stabilito e si spostano verso destra e verso sinistra eseguendo ulteriori campionamenti. E la metà di quelli effettuati non sono a norma. Proprio in ragione del risultato non uniforme l’Agenzia regionale ha stabilito di sconsigliare i tuffi anziché vietarli. Ciò non toglie che il sindaco Coppola non abbia potuto revocare il precedente divieto.