Solagri compie trenta anni. La cooperativa che raggruppa oltre 200 produttori di agrumi in penisola sorrentina, impegnata nella tutela e valorizzazione del “Limone di Sorrento Igp”, ha festeggiato, nella sede di via San Martino di Sant’Agnello, la speciale ricorrenza, con una assemblea che ha chiamato a raccolta tutti i soci coltivatori.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati i soci fondatori, ancora oggi iscritti alla cooperativa, che nel lontano 1994 fondarono la Solagri capitanati dal presidente Mariano Valentino Vinaccia. E proprio all’uomo che da trenta anni guida sapientemente questa importante realtà produttiva è stato tributato un riconoscimento con una targa per la felice intuizione di aggregare in una cooperativa i produttori di limoni, salvando in questo modo la coltivazione dei tipici giardini della penisola sorrentina ed ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (Igp) prima a livello nazionale e poi dall’Unione Europea.
Un grande risultato per il presidente Mariano Vinaccia visto che il “Limone di Sorrento” è stato il primo limone a fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento in Europa. Un rigido disciplinare regola la coltivazione del limone e, oltre a salvaguardare il prodotto fresco, tutela anche il principe dei trasformati, il limoncello, e impone la fabbricazione del liquore negli stessi comuni dell’areale di produzione da Vico a Massa Lubrense e fino a Capri. Una scelta indovinata che ha imposto a grandi imprese del mondo degli spirits ad investire in penisola sorrentina.
Oggi Solagri è impegnata nella commercializzazione del limone fresco nelle più importanti catene della grande distribuzione organizzata, è partner di prestigiosi marchi che producono il “Liquore di Limone di Sorrento Igp” e produce marmellate ed oli essenziali di limone e di arancia della penisola sorrentina. Solagri movimenta in un anno circa 20mila quintali di limoni ed è impegnata a inserirsi in nuovi segmenti di mercato nazionali ed internazionali.
L’affollata cerimonia del trentennale, coordinata dal direttore della Solagri, Fabrizio Bellone, con un discorso celebrativo del consigliere di amministrazione Vincenzo Carratù che ha ripercorso i trent’anni di storia di Solagri, è stato il primo atto di questo importante anniversario. Nella prossima primavera è previsto un evento pubblico con le rappresentanze istituzionali e di categoria.
Messaggi di auguri per il trentennale e di riconoscimento del ruolo di salvaguardia del territorio e di valorizzazione dei giardini di limoni del comprensorio sono giunti alla cooperativa Solagri da parte di diversi sindaci della penisola sorrentina.