Estate 2025: turisti in aumento in Italia. È quanto si rileva dal report diffuso dal ministero dell’Interno sulla base delle registrazioni nella banca dati Alloggiati web. Si tratta del portale delle questure nazionali all’interno del quale ogni struttura ricettiva del Belpaese, dagli hotel agli esercizi extralberghieri, deve quotidianamente inserire le generalità dei propri ospiti. Non si tratta, quindi, di previsioni o stime, ma dei numeri effettivi dei soggiorni.
Il Viminale, come riporta l’Ansa, rileva che a giugno gli arrivi sono stati 21.680.741 contro i 19.660.297 dello scorso anno per un +10.2%. A luglio sono stati 23.997.082 a fronte dei 22.951.500 del 2024 (+4,5%). Nei soli primi 11 giorni di agosto si sono toccati i 7.944.284 di turisti registrati, in crescita del 13,1% rispetto ai 7.021.408 dell’analogo periodo di 12 mesi fa.
Buone notizie per il comparto arrivano anche dal ministero del Turismo. I primi due mesi estivi, spiega sempre l’Ansa, hanno visto l’Italia al top del mercato dell’accoglienza nel bacino del Mediterraneo, sia per tasso di saturazione delle Online Travel Agencies che per competitività dei prezzi, con un 48% di saturazione per giugno e oltre il 43% a luglio associati ad una tariffa media più bassa rispetto alle principali destinazioni concorrenti: Grecia e Spagna.
Per quanto riguarda la settimana di Ferragosto, secondo Cna Turismo e Commercio, si prevede un giro di affari di 5 miliardi di euro con più di 15 milioni di pernottamenti pari ad oltre 5 milioni di turisti attesi. Ancora più ottimistiche le stime di Confcooperative che parla di 17 miliardi di spesa complessiva per tutte le vacanze estive, con 16 milioni di italiani in viaggio in questi giorni.
Pienone di Ferragosto che non riguarda solo hotel e strutture extralberghiere, ma anche i lidi. Di sold out nella maggior parte degli stabilimenti italiani parla il Sindacato italiano balneari così come molti amministratori pubblici delle località regine delle vacanze estive.