Analisi Arpac, il mare della penisola è quasi tutto ok

Il mare della penisola sorrentina è completamente balneabile, o quasi. I dati diffusi dall’Arpac relativamente ai prelievi effettuati lo scorso 21 giugno sono incoraggianti, soprattutto dopo le ampie chiazze apparse domenica scorsa nel golfo del Purgatorio, a Meta.

L’unico tratto che resta sotto osservazione è quello di Punta San Francesco, a Sant’Agnello. Nell’area a ridosso della scogliera del Parco dei Principi, in uno dei due prelievi effettuati martedì scorso, gli enterococchi intestinali hanno superato il valore massimo di oltre il doppio (504 contro un limite di 200). Anche i valori dell’escherichia coli hanno sfiorato il tetto previsto (453 su 500).

Ecco perché, solo per questo punto, gli esperti dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania sconsigliano la balneazione. Anche se l’unico che può eventualmente decretare lo stop ai tuffi con un’ordinanza è il sindaco di Sant’Agnello, Piergiorgio Sagristani.

Insomma notizie tranquillizzanti dopo l’allarme di domenica. Buone nuove che riguardano l’intero comprensorio. Anche a Sorrento, infatti, sembra definitivamente superata l’emergenza per la zona dei lidi di Marina Piccola. A Marina Grande, invece, resta lo stop ai bagni nonostante i dati di questo primo scorcio di stagione siano tutti ampiamente positivi. Ciò in virtù dello storico degli ultimi 5 anni. Si spera, comunque, che a breve anche il borgo dei pescatori di Sorrento ottenga il via libera alla balneazione.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea