Varata la Msc Meraviglia, la più grande nave da crociera europea

La Meraviglia dei mari. Eccola. Bella, maestosa, elegante. La più grande e avveniristica nave da crociera mai costruita da un armatore europeo, Msc Meraviglia. Una gemma del made in Europa. E a guardarla capisci perché l’armatore sorrentino Gianluigi Aponte ha risposto subito di si alla richiesta del neo presidente francese Emmanuel Macron: entrare nell’azionariato dei cantieri Stx insieme a Fincantieri vuol dire difendere un know how di valore assoluto.

Msc Meraviglia ha stupito tutti, anche la madrina, Sophia Loren, giunta a Le Havre, in riva alla Senna, per prendere in consegna questo gioiello, il tredicesimo della sua collezione. La Loren, infatti, come lei stessa ha voluto sottolineare durante la cerimonia del varo, è stata la madrina di tutte le navi da crociera costruite dall’armatore Gianluigi Aponte. E ora, come ha annunciato il presidente Pierfrancesco Vago, è bene mantenersi allenati: fino al 2026, infatti, il piano industriale della compagnia dice che arriveranno altre dieci nuove unità per un investimento complessivo che sfiora i dieci miliardi di euro.

Insomma Msc Crociere, la compagnia privata più grande al mondo, guarda avanti e con Meraviglia apre una nuova classe di navi destinate a rivoluzionare il mercato delle crociere. Sì, rivoluzionare. Msc Meraviglia, infatti, rompe tutti gli schemi classici della vacanza in mare. Non più ristoranti con due turni per pranzare o cenare ma tanti locali tematici, dodici per la precisione, sempre aperti, pronti a soddisfare le richieste di croceristi con abitudini diverse.

La globalizzazione impone scelte che possono arricchire l’offerta, dunque. Msc oggi si muove su 194 itinerari diversi, ospita clienti di 192 nazionalità e ha uffici con proprio personale in 67 Paesi. Stili di vita e gusti interpretati al meglio in una grande galleria centrale, da prua a poppa, una sorta di via dello shopping dove locali e negozi si susseguono e dove le scelte architettoniche seguono l’offerta in una sorta di gioco che va dal classico al moderno. E che dire del soffitto di questa galleria, una sorta di gigantesco schermo che adegua i colori e le scenografie ai luoghi e ai momenti della giornata.

I grandi spazi comuni fanno di Msc Meraviglia una nave globale, pronta per tutti i mari e per tutte le stagioni. Dopo l’estate del 2017 nel Mediterraneo (dal 12 giugno sarà nel porto di Napoli ogni lunedì), infatti, raggiungerà il Mar Baltico per le crociere in Nord Europa e poi si trasferirà oltre l’Atlantico per portare le sue meraviglie ai Caraibi.

E la tecnologia? Stupefacente. Grazie a un braccialetto che verrà consegnato al momento di salire a bordo il crocerista avrà tutto a portata di app sul suo smartphone. Aprirà la cabina, saprà esattamente in ogni istante in quale punto della nave si trova, perché basterà avvicinare il braccialetto ad uno dei tantissimi schermi touch sistemati lungo i percorsi per rilevare la propria posizione. E poi potrà prenotare tavoli, massaggi, palestra, bowling, calcetto, solarium, piscine. Insomma tutto. E potrà anche sapere in ogni momento dove si trovano i propri figli.

E a proposito di bambini, Msc Meraviglia è un vero e proprio nido galleggiante dove i più piccoli, grazie alla Lego e alla Chicco, troveranno un mondo nuovo dove passare giornate indimenticabili con animatori specializzati che li accompagneranno in tutti i loro giochi. E i più grandi? Sala con schermi in 5d dove cimentarsi con PlayStation di ultima generazione.

Msc guarda al futuro e le proiezioni della compagnia dicono che sarà un crescendo. “Le nuove navi ordinate – ha detto Piefrancesco Vago – sono appositamente costruite con innovazioni sia nel prodotto che nel design così come nelle tecnologie marittime. Msc Meraviglia è la prima nave che esprime questa nuova visione dettando un nuovo standard. Le navi da crociera diventeranno esse stesse una destinazione di vacanza”.

La nave come luogo di vacanza globale. E su questo concetto si è soffermato molto l’ad di Msc Crociere, Gianni Onorato. Itinerari, gastronomia, divertimento. A queste tre direttrici se ne aggiungerà una quarta, la cultura. “Con le due navi della classe Meraviglia Plus – ha detto Onorato – avremo a bordo uno spazio museale. Abbiamo già contatti per avere in prestito importanti opere d’arte da vari musei e da collezioni private”.

Innovazione, dunque. A guardare gli appuntamenti con i vari di Msc Crociere si intuisce che la compagnia intende accompagnare questo cambiamento nel modo più veloce possibile. Quest’anno oltre a Msc Meraviglia arriverà anche la Msc Seaside in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Si tratta della prima ammiraglia (152mila tonnellate di stazza) di una ulteriore nuova classe di navi caratterizzata da una forma a Y con la parte alberghiera centrale e una passeggiata esterna che diventerà una vera e propria promenade. Ma a Monfalcone procede anche la costruzione della gemella, la Seaview che entrerà in servizio nel 2018.

Due nuovi arrivi, invece, nel 2019, due costruzioni già avviate nei cantieri francesi Stx. Si tratta della Msc Bellissima, gemella della Meraviglia, e della Msc Meraviglia Plus (non ancora battezzata). Anche questa unità avrà una gemella che sarà varata nel 2020. Nel 2021, invece, prenderà il mare in Italia la terza nave della classe Seaside. E poi toccherà agli ultimi ordini: quattro navi di una ulteriore nuova classe, la World, ammiraglie avveniristiche da 200mila tonnellate ciascuna, tutte costruite nei cantieri Stx, che saranno consegnate rispettivamente nel 2022, 2024, 2025 e 2026.

di Antonino Pane da Il Mattino

La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea