Sorrento. Tutto pronto per le celebrazioni per Sant’Antonino – programma –

Entrano nel vivo, a Sorrento, le celebrazioni in onore di Sant’Antonino, il patrono della città, del quale quest’anno ricorrono i 1400 anni dalla morte avvenuta nel 625. È anche il primo centenario dell’elevazione a Basilica Pontificia della chiesa a lui intitolata, designata in occasione dell’Anno Santo chiesa giubilare. Ieri pomeriggio, alle 18, la messa presieduta dall’abate ordinario di Montecassiono, padre Antonio Luca Fallica (nella foto sotto).

abate-montecassino-sorrento

Tra oggi e domani, invece, è attesa la folla dei fedeli che raggiunge la Basilica patronale da tutta la penisola sorrentina per partecipare alle funzioni e scendere nella cripta che ospita le spoglie di Sant’Antonino. Tutti si segnano con l’olio benedetto, di cui è unta la lamina d’argento posta dietro la statua del Santo. In tanti si soffermano qualche istante davanti alle tele che raffigurano gli interventi del Santo a protezione della gente di Sorrento, come la liberazione dalla peste del 1656, e ad ammirare le teche piene di ex voto.

Il programma liturgico prevede per questa mattina, alle ore 10:30, nella cripta, la santa messa per gli iscritti al “Pio Monte di Sant’Antonino”. Al termine, processione eucaristica intorno la piazza antistante la Basilica. Stasera, alle ore 18, i vespri solenni presieduti dall’arcivescovo dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Francesco Alfano, con la presenza delle autorità locali ed anche delle delegazioni delle città gemellate con Sorrento. Alle ore 20 la veglia diocesana dei giovani.

Domani, in occasione della festa, si svolge come al solito la tradizionale processione (che parte dalla basilica alle ore 9) dietro l’antica statua d’argento, opera dell’orafo Scipio di Costantio del 1574, portata a spalle per la città dagli uomini di mare di Marina Piccola, con autorità civili e militari e le confraternite laicali. Al rientro Pontificale Solenne presieduto dall’arcivescovo Alfano.

Ci saranno anche le messe alle ore 5, 6, 7, 8, 10, 13 e 14. Nel pomeriggio, alle ore 18, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare di Salerno, Campagna e Acerno, Alfonso Raimo. Sant’Antonino, infatti, nacque proprio a Campagna dopo il 550 (non si conosce l’anno esatto).

Accanto alle funzioni religiose, Sorrento con la festa patronale si rianima in vista della nuova stagione turistica. Con il mercatino sul corso Italia e la vetrina delle piante destinate ad alimentare il patrimonio arboreo dei giardini sorrentini in via San Renato. E con una fitta ragnatela di bancarelle e angoli di arte varia. Inoltre, alle ore 20, è in programma un grande spettacolo pirotecnico dal mare.

La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea