Ci sono i venti milioni di euro per realizzare il percorso pedonale meccanizzato tra il parcheggio Achille Lauro Lauro e l’area portuale di Marina Piccola, ma anche i quattro milioni e 200mila euro necessari per dare vita al parco agricolo archeologico della punta del Capo ai bagni della Regina Giovanna. Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola è rientrato in costiera dopo il summit con il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, con i decreti che assegnano le somme necessarie alle due importanti opere pubbliche.
E anticipa al nostro direttore per un articolo pubblicato su Il Mattino in edicola oggi che “utilizzare l’impianto di ascensori e scale mobili sarà gratis per i residenti ed i turisti”, in quanto si tratta di “un’opera che servirà a decongestionare il centro di Sorrento consentendo a tutti di spostarsi in libertà”. D’altronde, fin dal suo insediamento, Coppola ha insistito sul fatto che l’infrastruttura fosse pubblica per quanto riguarda i canali di finanziamento e la gestione. È stato anche concordato che sarà la Acamir a farsi carico dell’iter relativo alle gare di appalto, perché, chiarisce il primo cittadino, “dispongono di una struttura collaudata proprio per seguire procedure complesse come queste”.
Il sindaco Coppola è entusiasta del risultato raggiunto. “Oggi, con la disponibilità delle risorse, abbiamo perfezionato un lavoro che ci vedeva impegnati da tempo – spiega ancora al Mattino -. Si concretizzano così, grazie alla Regione, obiettivi che all’inizio del mio mandato sembravano un sogno. L’ennesima dimostrazione di come le sinergie con gli enti sovracomunali siano determinanti per portare a casa i risultati. Rapporti di collaborazione che noi abbiamo instaurato con tutti. Ricordo, ad esempio, che per il rifacimento di via Fontanelle abbiamo ottenuto 6 milioni di euro dal governo centrale mentre per la ricostruzione della scuola di Cesarano la Città metropolitana è intervenuta con un milione e 700mila euro”.