Sorrento. Il commissario boccia il bilancio, conti da rifare

Errori ed omissioni nei conti del Comune di Sorrento. È quanto emerge dall’analisi del rendiconto finanziario per l’anno 2024. L’atto, lo scorso 17 aprile, ha ottenuto l’approvazione da parte della giunta. Poi, il 26 maggio, doveva essere approvato definitivamente dal Consiglio comunale, ma in quello stesso giorno in l’amministrazione si è dimessa in blocco dopo l’arresto del sindaco Massimo Coppola coinvolto in un presunto giro di tangenti.

E così ora tocca al commissario prefettizio, Rosalba Scialla, dare l’ok definitivo al provvedimento che certifica i conti dell’ente. Ma dall’analisi della documentazione arrivata dagli uffici emergono numerose incongruenze, tanto che l’atto è stato revocato e bisogna ripartire da zero.

È di ieri la delibera del prefetto Scialla che tiene conto anche di quanto emerso durante una verifica ispettiva voluta nel 2024 dal ministero dell’Economia e delle Finanze e “dalla quale sono emerse plurime criticità contabili, amministrative e gestionali”, come rileva il commissario.

Tenendo conto di tutto ciò il prefetto ha chiesto ai dirigenti comunali gli atti relativi all’attività del Comune. Ed il quadro emerso è a dir poco preoccupante. I revisori dei conti hanno evidenziato disallineamenti debitori/creditori con Penisolverde spa ed Arips; ritardo sistematico nei tempi di pagamento; inventario patrimoniale non aggiornato; lentezza nella riscossione residui attivi e liquidazione residui passivi; mancata predisposizione e trasmissione del prospetto spese di rappresentanza.

A questo si aggiungono i rilievi del Mef, i cui ispettori avevano già riscontrato sistematiche violazioni dei tempi di pagamento 2020-2023; carente costituzione del Fondo garanzia debiti commerciali (mancanza di delibere di giunta, assenza di validazioni dei revisori, mancanza di documentazione di legge) e la sua totale eliminazione nello schema di rendiconto 2024, aspetto che ha richiesto l’immediata e specifica attenzione da parte del commissario prefettizio, in quanto in contrasto con i principi di prudenza e veridicità contabile e con le direttive della Corte dei Conti.

Non finisce qui. Ci sono anche errori nella determinazione della spesa del personale per il 2020; superamento dei limiti dei costi per i dipendenti nel 2021; inadeguatezza istruttoria nei pareri dei revisori sui fabbisogni.

Rilievi che, secondo il prefetto Scialla, “evidenziano un quadro di criticità contabile e gestionale tale da non consentire l’adozione di un rendiconto veritiero e conforme ai principi di prudenza, veridicità, attendibilità e integrità”, ai quali il Comune deve conformarsi. Da ciò la decisione di revocare il documento contabile 2024 in attesa che il dirigente del settore finanziario dell’ente predisponga di nuovo gli atti tenendo conto delle osservazioni mosse dal commissario.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea