A Sant’Agnello ha aperto i battenti ieri sera Notti d’autore, manifestazione organizzata nell’ambito di una delle feste popolari più antiche della penisola sorrentina, quella dedicata al protettore del rione di Maiano, San Rocco. Artisti e artigiani hanno letteralmente vestito d’arte le stradine del casale con 100 opere. Pittori, scultori, intarsiatori, ceramisti, liutai, stilisti/e, orafi, ebanisti, fabbri, ricamatrici, espongono fino a domenica le loro produzioni più belle.
Per l’occasione si aprono portoni, corti e giardini del casale, e si può visitare la più antica fornace un tempo dedita alla produzione di laterizi per forni a legna. È proprio questa produzione che ancora oggi contraddistingue questo luogo. Una tradizione della quale si hanno tracce dal 1492.
Lungo il percorso per raggiungere la cappella di San Rocco ci sono postegge, gruppi di musica popolare, attori e le immancabili degustazioni di specialità locali, prima tra tutte la famosa polpetta di San Rocco, piatto tipico in cui sono presenti 21 ingredienti, cotti in abbondante sugo di pomodoro.
Inoltre si rinnova il gemellaggio culturale con il Comune di Foglianise, cittadina in provincia di Benevento conosciuta in tutto il mondo per i carri realizzati in occasione della festa di San Rocco, e con l’associazione Cum Grano Salis. I toselli e le ceste tipiche dei festeggiamenti beneventani decorano le strade di Maiano, sugellando lo scambio di esperienze, conoscenze e valori.
La manifestazione si conclude domenica 25 agosto con i riti sacri e la processione di San Rocco che si snoderà per le strade del casale.
“Il borgo di Maiano, l’antico terziere di Sant’Agnello, si veste d’arte con Notti d’autore – spiega il sindaco Antonino Coppola -. Nel suggestivo scenario degli antichi portoni aperti per l’occasione, tra Maiano Vecchio, largo Recanzo e Occulto, artigiani del posto ma anche nomi di fama nazionale espongono le loro opere. Ci fanno compagnia musica e teatro per raccontare storie e tradizioni da tramandare e custodire. Serate all’insegna della spensieratezza e dei sapori semplici di una volta, per rinnovare ancora una volta il ponte di contatto tra passato e futuro. Si rinnova anche il gemellaggio con Foglianise, Comune della provincia di Benevento, famoso per la sfilata dei carri di grano in onore di San Rocco. Un corteo di opere realizzate con intrecci di steli di grano realizzato con tecniche differenti dagli artisti della paglia”.