Piano di Sorrento. Circa 130 maturandi della costiera incontrano la Capitaneria per parlare di mare

Il Comune di Piano di Sorrento ha organizzato una bella iniziativa rivolta agli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori della penisola sorrentina. I giovani hanno incontrato le
autorità locali per irrobustire il loro percorso formativo. Dopo i saluti di rito a cura del sindaco Salvatore Cappiello e del presidente del Consiglio comunale Giovanni Ruggiero, i ragazzi hanno ascoltato l’intervento della direttrice facente funzione dell’area marina protetta di Punta Campanella, Maria Carmela Guidone e dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia nella persona del comandante del porto Capitano di Fregata Andrea Pellegrino.

Circa 130 maturandi hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare”, alle regole della navigazione e alla comprensione degli aspetti alla base della salvaguardia dell’ambiente marino.

In stretta collaborazione con la Capitaneria di porto, il progetto è stato fortemente voluto dal Comune di Piano di Sorrento. Le autorità, sempre sensibili ai giovani, hanno dato la consueta e
convinta disponibilità, nella persona del sindaco Cappiello e del presidente Ruggiero, con la partecipazione della consigliera incaricata alla Risorsa mare Monica Russo e dell’assessore al demanio Antonella Arnese, insieme a Ester Cacace funzionario responsabile dell’Ufficio Pubblica
Istruzione-Demanio-Risorsa mare.

Il comandante Pellegrino insieme al titolare dell’Ufficio marittimo di Piano di Sorrento 1° maresciallo Luigi Di Benedetto, si sono intrattenuti con gli studenti spiegando loro la marittimità e le finalità del progetto. Sono già tante le scuole incontrate sul territorio dalla Guardia
Costiera che ha, ad oggi, coinvolto oltre 1.500 ragazzi di tutte le età. L’iniziativa promuove la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà sorrentino/stabiese storicamente vicina alla
marittimità e alla cantieristica navale. Una realtà da sempre capace di esprimere alte professionalità nel campo navale.

Il comandante Pellegrino ha illustrato le tante funzioni attribuite al Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso formativo da seguire per chi desidera indossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità. Le complesse attività operative svolte dagli uomini e donne della Guardia Costiera con i loro mezzi navali unitamente alle funzioni di polizia nei tanti settori, hanno fortemente attratto l’attenzione dei maturandi dei diversi indirizzi.

Il taglio pratico e di immediata intuizione mira a dare agli studenti la possibilità di “vedere e toccare con mano” la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, i controlli sulla filiera dei prodotti ittici a difesa e nell’interesse del consumatore finale.

“È stata una bellissima opportunità che i nostri ragazzi hanno vissuto oggi. Ringrazio profondamente la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia e di Piano di Sorrento e l’Area marina
protetta di Punta Campanella per la sensibilità e la vicinanza dimostrata al mondo della scuola. Gli studenti hanno ben compreso che il settore navale rappresenta un significativo sbocco occupazionale e il mare un ambiente in cui prestare la massima attenzione cui dare massimo rispetto. È la prima volta che viviamo un momento così bello. Al comandante Pellegrino i giovani hanno rivolto tante domande a conferma dell’utilità del progetto che rafforza la coscienza sociale e il senso valoriale delle giovani generazioni. La penisola sorrentina si identifica da sempre nel mare e nella marittimità. Il linguaggio diretto, semplice e carico di umanità usato dal comandante Pellegrino è stato subito percepito dai ragazzi” ha evidenziato il sindaco Cappiello.

“Vedere da vicino le tante attribuzioni affidate dalla legge alla Guardia Costiera è un’ulteriore opportunità di crescita offerta ai giovani studenti – continua il primo cittadino di Piano di Sorrento – e favorisce progetti futuri legati alla fruizione del mare”.

Il comandante Pellegrino esprime la sua piena collaborazione al prosieguo di tali iniziative a favore dei giovani. Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.

La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea