In costiera sorrentina si ricordano le vittime del Covid

“Oggi renderemo omaggio con la bandiera a mezz’asta del nostro Comune ed un minuto di silenzio alle vittime del CoViD in Italia”. Lo annuncia il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli. Il 18 marzo è stato proclamato con una Legge dal Parlamento, Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus. La ricorrenza è stata fissata al 18 marzo, data in cui, esattamente un anno fa, per la prima volta, i mezzi militari a Bergamo sono stati impiegati per il trasporto delle salme delle vittime.

“Un’immagine che è rimasta impressa nei nostri occhi e nei nostri cuori e che è l’emblema di questa pandemia – aggiunge Balducelli -. Alla stessa ora il presidente del Consiglio, Mario Draghi si recherà proprio a Bergamo per celebrare questa giornata. Io, con tutti i sindaci d’Italia, con la fascia tricolore, renderò omaggio alla bandiera italiana simbolo delle tante vittime. Anche Massa Lubrense paga il suo pesante tributo di vite a questa malattia: 10 nostri concittadini hanno perso la vita dall’inizio di questa epidemia. Spero che ognuno di voi – conclude il sindaco – dalle vostre case o dai vostri posti di lavoro, si fermerà in silenzio per un minuto per ricordare quanti a Massa Lubrense, in Italia e nel mondo hanno perso la vita per questa pandemia”.

“Oggi l’Italia intera si unisce in un grande abbraccio per loro, per le loro famiglie e tutti i loro cari – aggiunge il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. È però doveroso un pensiero anche per chi sta ancora combattendo questa battaglia. Forza e coraggio. Non mollate”.

“Sarà un giorno simbolico per il Paese che attraverserà i confini del tempo e della memoria in cui il nostro pensiero commosso, come comunità va soprattutto alle 14 vittime che sin qui abbiamo registrato a causa della pandemia – sottolinea il primo cittadino di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino -. Alle loro famiglie giunga ancora l’affetto e il forte abbraccio della nostra intera comunità”.

“Oggi – evidenzia il sindaco di Meta, Giuseppe Tito – dopo un anno di chiusure forzate, di ospedali stremati, di scuole chiuse e ragazzi disorientati, di attività che boccheggiano, il nostro impegno collettivo oltre che istituzionale é volto a vincere questa sfida e a lanciare un segnale importante di fiducia e di speranza da trasmettere alle nostre comunità ancora fortemente provate da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale, per tornare ad essere quelli che eravamo, armati di una consapevolezza nuova e una straordinaria capacità di resilienza, per proseguire ciascuno nel proprio percorso di crescita e realizzazione”.

“Ricordiamo le tante vittime che le nostre comunità hanno dovuto piangere ed onoriamo il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari – chiosa il primo cittadino di Vico Equense, Andrea Buonocore -. Testimoniamo la nostra fiducia e la nostra speranza alle comunità ancora duramente provate da questa triplice emergenza sanitaria, economica e sociale. Invito la cittadinanza tutta ad unirsi, anche solo con il cuore, a questo momento di silenzio, di dolore ma nello stesso tempo di speranza”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea