Domani allerta meteo per temporali e vento in penisola sorrentina

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un avviso di allerta meteo di livello Giallo (grado ordinario) valido su tutto il territorio regionale. L’allerta sarà in vigore dalle 6 di domani, sabato 20 maggio 2023 alle 21 dello stesso giorno.

In tutte le zone della Campania sono previste precipitazioni locali, con possibilità di rovesci o temporali isolati. Si prevede che la parte centrale della giornata sia particolarmente interessata da queste precipitazioni, che potrebbero essere di moderata intensità.

Nelle zone 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento) sono attesi anche venti forti provenienti dai quadranti orientali. Tuttavia, si prevede che i venti si attenueranno gradualmente nel pomeriggio. In queste stesse zone, è previsto anche mare agitato lungo le coste esposte, che si attenuerà nel tardo pomeriggio.

L’allerta meteo mette in guardia dalla possibilità di fenomeni temporaleschi caratterizzati da incertezza previsionale e rapida evoluzione. Si potrebbero verificare danni alle coperture e alle strutture provvisorie a causa di raffiche di vento, fulminazioni, possibili grandinate e caduta di rami o alberi.

È anche possibile l’insorgere di ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale e l’aumento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, che potrebbero portare a inondazioni delle aree circostanti.

Si raccomanda quindi di prestare attenzione a possibili allagamenti di locali interrati e a pian terreno, al flusso superficiale delle acque sulle strade e alla possibilità di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche nelle aree urbane depresse. Inoltre, si segnala il rischio di caduta di massi in vari punti del territorio e di occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

La Protezione Civile della Campania invita i Sindaci, che sono le autorità di protezione civile nei rispettivi territori, a mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC) anche in assenza di precipitazioni. Si richiede inoltre di attuare tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile per prevenire, mitigare e contrastare il rischio idrogeologico.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea