Nuovi convogli per la ferrovia della Circumvesuviana: il 27 marzo verrà consegnato il secondo dei 56 treni Stadler “serie 300” realizzati in Spagna per il pre-esercizio. Ieri i vertici di Eav e dell’azienda produttrice si sono incontrati a Roma nella sede di Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture) per fare il punto sulle modalità di entrata in servizio dei rotabili.
Lo ha annunciato Umberto De Gregorio, presidente di Eav, partecipando a Sorrento al seminario sul tema “Interventi di ammodernamento Linea Vesuviana, con particolare riferimento alla tratta Castellammare di Stabia – Sorrento”.
L’incontro, ospitato nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, è stato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Napoli, presieduto da Gennaro Annunziata, e dall’Associazione ingegneri della Penisola Sorrentina, guidata da Sergio Burattini. Il primo treno era stato consegnato a settembre 2024.
“Gli investimenti per la Circumvesuviana – ha ricordato De Gregorio – ammontano ad un miliardo di euro, in parte finanziati dal Pnrr, di cui 500 milioni per nuovi treni ed ulteriori 500 per miglioramenti infrastrutturali. Di questi 300 milioni sono destinati all’ammodernamento degli impianti di segnalamento, fondamentali per la sicurezza”.
“La tratta ferroviaria Castellammare-Sorrento – ha sottolineato il presidente Annunziata – è un’infrastruttura vitale per la mobilità nell’area metropolitana di Napoli e per tutta la costiera sorrentina. È una linea che si inserisce in un ambito territoriale di grande valore paesaggistico e turistico, migliorare la qualità dei servizi offerti è determinante sia per i residenti che per l’attrattività della Campania. In quest’ottica è indispensabile pianificare l’intermodalità della linea su ferro con le vie del mare, anche per alleggerire i flussi di traffico su gomma da e verso Sorrento”.
Al seminario promosso dall’Ordine degli ingegneri è stato illustrato anche il project financing per la stazione di Sorrento che, secondo il progetto già approvato dalla giunta municipale del sindaco Massimo Coppola, diventerà un hub intermodale moderno e funzionale, migliorando l’accessibilità e i servizi per residenti e turisti, con parcheggi, esercizi commerciali, locali per la ristorazione ed aree a verde.