A pochi giorni dall’arrivo del nuovo anno è già tempo di saldi. Prendono il via oggi le vendite a prezzi scontati sia online che nei negozi fisici in tutta Italia. Per quanto riguarda la Campania le promozioni proseguono per 60 giorni, quindi fino ai primi del mese di marzo. Ma è chiaro che la corsa agli acquisti caratterizzerà soprattutto i primi giorni quando c’è una maggiore scelta e si può anche approfittare dei ribassi dei prezzi per fare gli acquisti per i regali dell’Epifania.
Occhio, però, al rischio di truffe. In particolare la raccomandazione è che se si incrociano sconti improbabili è meglio lasciar perdere. In ogni caso, come ogni anno con i saldi, anche per questo 2025 Federazione Moda Italia-Confcommercio e Confcommercio Imprese per l’Italia ha stilato un vademecum con diversi consigli utili.
Cambi
Diffidate dai venditori che vi dicono “non si cambia”. Se vi accorgete che il capo è difettoso o danneggiato, avete diritto che vi venga sostituito o riparato o ancora, nel caso in cui questo non sia impossibile, che vi vengano ridati i soldi pagati. Attenzione però che ci sono solo 2 mesi di tempo dalla data della scoperta del difetto. Diverso invece se è la taglia a non andare bene, o il modello o il colore: in questi casi il cambio è a discrezione del negoziante.
Prova dei capi
Chi vuole provare i capi prima di comprarli non sempre piò: anche in questo caso dipende dalla decisione del venditore.
Prodotti in vendita
Altro aspetto cruciale, i vestiti messi in saldo devono avere carattere stagionale o di moda e soprattutto avere avuto un “notevole” abbassamento del prezzo se non venduto entro un certo periodo di tempo.
Indicazione del prezzo
Il venditore ha anche l’obbligo di indicare il prezzo normale di vendita, tenendo conto che va indicato il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi, lo sconto e il prezzo finale. In particolare, nelle regioni in cui è possibile fare i saldi li in qualsiasi periodo dell’anno (e cioè Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Umbria) o fino a 15 giorni prima della data di avvio (Calabria, Puglia e Valle d’Aosta), il prezzo da considerare e su cui applicare lo sconto durante i saldi dovrà essere quello relativo all’eventuale campagna promozionale effettuata prima dei saldi.
Pagamenti
Quello dei pagamenti, infine, è un nodo essenziale, perché non di rado ci si sente dire che si deve pagare in contanti altrimenti niente. Invece, la legge è chiarissima. Le carte di credito devono assolutamente essere accettate dal negoziante e anzi vanno favoriti i pagamenti cashless, cioè tracciati, e quindi effettuati con app, carte di credito o bancomat.