Si apre oggi la Borsa Mediterranea del Turismo, che si terrà fino a domenica 20 giugno 2021 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. È la prima fiera che riapre al pubblico dopo le restrizioni per il Covid. Per questo il salone rappresenta un’opportunità unica per il territorio. La Bmt si svolgerà comunque in totale sicurezza: verranno infatti utilizzati sia i padiglioni interni che le aree esterne del polo fieristico. Tra le novità di quest’anno, la sinergia con Expo Franchising Napoli, salone dedicato a business, franchising, retail e startup, giunto alla quarta edizione.
Tra gli ospiti di rilievo, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia chiamato ad inaugurare la manifestazione a poco più di due anni dall’ultima edizione prima della sospensione causa pandemia e illustrerà le indicazioni sulle modalità più consone, in questo difficilissimo 2021, per contribuire alla promozione del nostro splendido Paese, per rappresentare la ripartenza del turismo in Italia.
Un momento straordinario che vedrà la partecipazione di un parterre d’eccezione con il presidente di ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo Giorgio Palmucci, l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci, le associazioni di settore, da ASTOI a FTO, Fiavet e Federalberghi, e ancora Invitalia e UniCredit che anche quest’anno ha confermato la sua presenza a fianco della borsa napoletana e delle imprese del turismo.
Anche i numeri di questa edizione della BMT parlano chiaro: circa 300 gli espositori che occuperanno gli spazi dell’area espositiva fra tour operator, enti del turismo, Regioni italiane, camere di commercio e consorzi, compagnie di crociera, catene alberghiere, compagnie aeree e società di servizi per il turismo. In totale 120 i buyer della domanda nazionale ed internazionale che incontreranno gli operatori dell’offerta Italia nei 4 workshop tematici organizzati nel corso dei tre giorni di lavori.
Particolare attenzione è rivolta allo stand Snav ospitato presso il padiglione 6 della Bmt. La compagnia di navigazione del gruppo Aponte presenta, oltre alle linee attive nel golfo di Napoli per i collegamenti tra il capoluogo, Sorrento e le isole di Capri, Ischia e Procida, le offerte per raggiungere le isole Eolie e le Pontine, così come Croazia, Tunisia ed Albania, con una flotta moderna e che garantisce il viaggio in assoluta sicurezza.