Vico Equense. Messaggio del ministro Lollobrigida per Pizza a Vico

“Il settore della pizza, così come quello del vino, grazie alla competenza degli operatori e degli imprenditori, rende l’Italia orgogliosa delle sue produzioni, che rappresentano importanti volani di ricchezza, anche in termini di creazione di posti lavoro”. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, affida ad un videomessaggio il suo saluto agli organizzatori dell’ottava edizione di “Pizza a Vico”, la tre giorni in svolgimento a Vico Equense che si concluderà domani, 18 settembre.

Ieri sera la cerimonia del “Premio Dell’Amura”, il riconoscimento nato per onorare la memoria di Luigi Dell’Amura, inventore della “pizza a metro”, che ha visto la vittoria de La Curva del Gusto con il pizzaiolo Alfonso Salvatore. Sul podio, al secondo posto, Nonno Luigino con il pizzaiolo Pasquale Leone e al terzo posto il Covo del Buongustaio, con il pizzaiolo Giandomenico Apuzzo. A premiarli, la giuria presieduta da Giuseppe Buonocore, responsabile commerciale per il Sud Italia e il Triveneto del Gambero Rosso, affiancato dal maestro pizzaiolo Gino Sorbillo, da Bernard Bèdarida, giornalista delle emittenti francesi TF1 e France 24, da Vincenzo Peretti, docente presso l’Università Federico II ed esperto in biodiversità alimentare, e da Paola Dell’Amura, in rappresentanza della famiglia Dell’Amura. A condurre la serata, la giornalista e conduttrice Barbara Politi.

Promossa dall’Associazione Pizza a Vico, con il patrocinio di Regione Campania, Città Metropolitana, Camera di Commercio di Napoli, Coldiretti Napoli, Pro Loco Vico Equense, Acove – Associazione commercianti di Vico Equense e della locale sezione dell’Aicast – Associazione Industria, Commercio, Artigianato, Servizi e Turismo, l’iniziativa si avvale del contributo del Comune di Vico Equense, e di numerosi partner tra i quali Mulino Caputo e La Torrente.

Le pizzerie aderenti alla manifestazione sono Aequa, Agriturismo Nonno Luigino, Al Buco, Al Fosso, Anema e Core da zio Claudio, Cerasè, Covo del Buongustaio, Cuore di Pizza, Da Franco, Da Gigino Pizza a metro, Da Gighetto, Da Giovanni, Frate Cosimo, Il Casale del Golfo, Il Bikini, La Casa del Mirto, La Curva del Gusto, L’Uliveto, Ma che Bontà, Millestelle, Mordi e Fuggi, Oste Verace, Oasi da Baldino, Pizza Taxi, Ristorante degli Amici, Sapori, Terra mia, Tigabelas, Titos.

Da quest’anno presenti anche numerose aziende vitivinicole che propongono abbinamenti tra pizze e vini: Abbazia di Crapolla, Agricole Selvi, Cantine Stinca, Le Lune del Vesuvio, Giorgi, Varvaglione, Salvatore Martusciello, Villadora, Cantina di Solopaca, Marisa Cuomo, Tenuta La Mura e Vigne Irpine, con la consulenza dell’agenzia Gargalà.

Parte del ricavato della tre giorni, sarà destinato all’acquisto di un veicolo speciale, attrezzato per il trasporto di persone con disabilità, con ridotta mobilità ed anziani, che grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’Associazione Oltre il Guscio, potranno spostarsi per effettuare visite mediche o per coprire altre necessità.

I ticket sono disponibili nei pressi degli stand e all’interno del percorso, al costo di 20 euro, che danno diritto a 3 tranci di pizza Margherita, 2 tranci di pizza con gusti speciali, un dolce tipico vicano, una bottiglia acqua e una bibita a scelta tra soft drink e birra.

Sarà inoltre possibile acquistare percorsi di degustazione dei vini delle cantine presenti e anche prenotare l’esperienza “Mani in pizza”: una masterclass personalizzata, per imparare a realizzare una pizza sotto la guida di esperti pizzaioli (costo 20 euro).

Informazioni e aggiornamenti sul sito web dell’evento www.pizzaavico.com e sulle pagine social.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play