Tornano le giornate del Fai di Primavera che nel 2025 tagliano il traguardo dell’edizione numero 33. Il principale evento in piazza organizzato dal Fondo ambiente italiano e destinato a ben 400 città torna anche quest’anno, grazie all’aiuto di tantissimi volontari. Un appuntamento che, ormai, è entrato nel cuore di tutti come certificano i quasi 13 […]
Tornano le giornate del Fai di Primavera che nel 2025 tagliano il traguardo dell’edizione numero 33. Il principale evento in piazza organizzato dal Fondo ambiente italiano e destinato a ben 400 città torna anche quest’anno, grazie all’aiuto di tantissimi volontari. Un appuntamento che, ormai, è entrato nel cuore di tutti come certificano i quasi 13 […]
Si è svolto questa mattina l’evento “Il Mare tra mito, storia e scienza”, organizzato dal Liceo Classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia e dall’Istituto Nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia e la locale articolazione del Fondo Ambiente Italiano (Fai). Con destinazione Punta […]
Sabato 25 gennaio, presso il porto di Castellammare di Stabia, si svolgerà l’evento “Il Mare tra mito, storia e scienza”, organizzato dal Liceo Classico “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia e dall’Istituto Nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia e la locale articolazione del […]
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate Fai d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fondo ambiente italiano. Da nord a sud della penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e […]
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le giornate Fai d’Autunno, l’evento tanto atteso che il Fondo Ambiente Italiano dedica da tredici anni al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese e alle storie straordinarie che esso custodisce. Durante il fine settimana saranno proposte visite a contributo in 700 luoghi speciali in 360 città, […]
È stata più volte inserita nelle classifiche delle spiagge più belle del mondo, ma presto potrebbe essere necessario prenotarsi e pagare un ticket per raggiungerla. È la baia di Ieranto, scrigno di biodiversità di Massa Lubrense, lembo estremo della penisola sorrentina a cavallo tra i golfi di Napoli e Salerno. Proprio per la sua ricchezza […]
La baia di Ieranto nell’elenco delle 100 spiagge più belle del mondo. Anzi, non belle, ma “incredibili”. È così che le presenta Lonely Planet, la rivista specializzata per gli amanti dei viaggi. E tra i tratti di costa più suggestivi dove fare il bagno c’è anche quello che sorge nel promontorio del Comune di Massa […]
Da oggi, grazie al Fai, a Massa Lubrense sono in programma diversi appuntamenti serali con osservazioni astronomiche accompagnate dal racconto di storie di eroi, divinità mitologiche e di un imperatore affascinato dalle stelle. Un breve trekking al calar del sole permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più belli del promontorio di Punta Campanella – […]
Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno il Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano Ets aderisce con i suoi beni archeologici all’edizione 2023 delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archèologiques prèventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione […]