VICO EQUENSE. In questi giorni gli uffici comunali sono impegnati nel predisporre le ingiunzioni di pagamento da inviare ai responsabili degli abusi edilizi che non hanno ancora rimborsato all’ente le spese per la demolizione delle opere edificate senza autorizzazione e abbattute in danno. È il caso di un immobile che sorgeva in via Lavinola e per il […]
Una Campania a rischio, martoriata da abusivismo edilizio, ricoperta da cemento con un consumo di suolo che avanza anno dopo anno, dai piedi di argilla che frana alle prime piogge. Legambiente presenta dati, numeri e storie di una regione al bivio dal punto di vista delle politiche ambientali. Una situazione frutto di decenni di malgoverno, […]
“In Campania l’intreccio tra illegalità e politica è un impasto di cemento. Licenze edilizie fantasma, ordinanze di demolizioni non eseguite, richieste di sanatorie mai vagliate. Betoniere che lavorano sette giorni su sette. Case abusive tollerate e mai abbattute. Ancora di più se su quella casa pende da decenni un ordine di demolizione perché costruita abusivamente, […]
Gli immobili abusivi, una volta entrati nel patrimonio dei comuni, devono essere demoliti e solo in via eccezionale, dopo una valutazione del singolo caso, possono essere conservati. Si basa su questo principio fondamentale del “governo del territorio”, contenuto nel Testo Unico sull’edilizia, la sentenza numero 140 della Corte costituzionale, depositata ieri, con la quale la Consulta ha dichiarato […]
La Giunta regionale della Campania ha approvato il ddl denominato “Proposta di legge alle Camere: disposizioni per l’aumento delle sanzioni penali e amministrative in materia di abusivismo edilizio e misure straordinarie per la demolizione degli immobili abusivi”. Il disegno di legge passa ora all’esame del Consiglio regionale della Campania per diventare proposta di legge da […]
“Per risolvere in modo definitivo il problema dell’abusivismo occorre predisporre un piano straordinario che, coinvolgendo anche le realtà locali, ridisegni con chiarezza la geografia urbanistica dei territori; verifichi la recuperabilità di quegli immobili che sono inseriti in contesti ormai urbanizzati, prevedendo in parte l’acquisizione degli stessi al patrimonio pubblico, in parte la possibilità, per quelli […]
Almeno 3mila edifici da abbattere tra Torre del Greco a Massa Lubrense. Sono i dati raccolti dalla quinta sezione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, quella nata nell’autunno scorso proprio per occuparsi di Esecuzione penale (quindi anche demolizioni) e Misure di prevenzione. Sotto la guida dell’aggiunto Pierpaolo Filippelli e del sostituto Mariangela Magariello, del pool di […]
“La Federazione Nazionale dei Verdi ha dato mandato ai propri legali per presentare nei prossimi giorni un ricorso urgente presso il governo per impugnare la legge regionale della Campania dal titolo “Misure di semplificazione e linee guida di supporto ai Comuni in materia di Governo del Territorio”. E’ quanto si legge in una nota di […]
La morte del 64enne Salvatore Garofalo, stroncato da un infarto ad Eboli mentre si vedeva abbattere la propria casa, riapre l’annosa questione degli abusi da sanare per motivi di natura sociale, non quelli legati alla speculazione. Un argomento molto delicato in un’Italia, dove secondo il Cresme sono state realizzate quasi 400mila unità abusive dal 1994 […]
Il Senato ha approvato la nuova legge per l’abbattimento degli immobili abusivi. Ora, poiché sono state apportate delle modifiche al testo originario, bisogna fare un nuovo passaggio alla Camera per avere il documento definitivo. Il provvedimento licenziato ieri attribuisce al procuratore della Repubblica il compito di determinare i criteri di priorità per l’esecuzione degli ordini di demolizione […]