Rabbia ed indignazione. Sono i sentimenti che sta suscitando il video che circola in rete e sui social (di cui pubblichiamo un frame in alto), in cui si vede un turista diversamente abile, costretto su una sedia a rotelle, obbligato a ricorrere all’aiuto di quattro persone per risalire le scale della stazione della Circumvesuviana di Pompei Villa dei Misteri. Parliamo dello scalo ferroviario degli Scavi, uno di quelli più frequentato dai turisti di mezzo mondo.
Eppure manca un ascensore che possa garantire l’accesso a chi ha problemi di deambulazione. Ennesimo colpo inferto da Eav all’immagine turistica della Campania e della provincia di Napoli in modo particolare. Ma forse è ancora peggio l’informazione che fornisce l’azienda per aggirare il problema.
Riportiamo il testo:
ISTRUZIONI VIAGGIATORI CON DISABILITA’ MOTORIE STAZIONE DI POMPEI SCAVI VILLA dei MISTERI
Partenza dalla stazione di Pompei Scavi Villa dei Misteri
Direzione Sorrento
La salita è consentita in quanto la banchina è provvista di rampa.
Direzione Napoli
La salita non è consentita.
Per poter usufruire di un treno direzione Napoli, il viaggiatore dovrà avvalersi di un treno diretto direzione Sorrento e scendere alla stazione di Via Nocera per poi utilizzare un treno direzione Napoli.
Arrivo alla stazione di Pompei Scavi Villa dei Misteri
Treno proveniente da Napoli
La discesa è possibile in quanto la banchina è provvista di rampa.
Treno proveniente da Sorrento
La discesa nella stazione di Pompei Scavi Villa dei Misteri non è consentita.
Per poter scendere alla stazione di Pompei Scavi Villa dei Misteri, il viaggiatore dovrà avvalersi di un treno diretto e proseguire il viaggio fino alla Stazione di Villa Regina dove, utilizzando gli impianti di risalita, si porterà sulla banchina opposta per utilizzare un treno direzione Sorrento e scendere alla stazione di Pompei Scavi.