“Spiagge sicure”, al via i controlli a Sorrento

Pattugliamento continuo del litorale con personale dedicato, nuove attrezzature per la polizia municipale e cartelli per informare i turisti ed i bagnanti. Sono le azioni che metterà in campo a partire dal giorno di Ferragosto il Comune di Sorrento nell’ambito del progetto “Spiagge sicure 2022”. L’amministrazione del sindaco Massimo Coppola è una delle cento in Italia che potrà contare sulle risorse messe a disposizione dal ministero dell’Interno per la prevenzione ed il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione.

Si tratta di 35mila euro destinati a finanziare le iniziative ritenute idonee ad arginare la presenza di venditori ambulanti di prodotti falsi nelle zone frequentate dai villeggianti. In Campania, nell’elenco dei beneficiari dei fondi del Viminale, figurano anche Forio ed Ischia in provincia di Napoli, città alle quali si aggiungono Camerota, Capaccio Paestum e Centola nel Salernitano.

Tra queste Sorrento è la località che ha ottenuto il punteggio maggiore, piazzandosi al ventiquattresimo posto della graduatoria stilata dal ministero grazie al progetto redatto dal comandante della polizia municipale, il colonnello Rosa Russo, ed approvato dalla giunta municipale. Un piano che troverà applicazione nelle aree maggiormente frequentate dai bagnanti: Marina di Puolo, Marina Grande, Marina Piccola e Bagni della Regina Giovanna.

Zone che, come si legge nel provvedimento, sono interessate dal fenomeno dell’abusivismo commerciale, che si concretizza nel “noleggio o vendita non autorizzati di attrezzature per la balneazione e alla vendita, senza alcun controllo, di prodotti contraffatti con imitazioni sempre più vicine al vero”. Attività illegali da contrastare “con sistematicità al fine di indebolire la filiera che attualmente le sostiene”.

A questo scopo, anche tenendo conto della particolare conformazione della linea di costa di Sorrento che vede le aree balneari distanti l’una dall’altra anche diversi chilometri, dal 15 agosto al 10 ottobre saranno assunti sei vigili stagionali con contratti part time al 50 per cento che avranno esclusivamente il compito di vigilare sui punti del litorale maggiormente frequentati dai bagnanti.

Una parte delle risorse del ministero, pari a 12mila euro, saranno inoltre impiegate per l’acquisto di tre scooter per consentire gli spostamenti degli agenti lungo il litorale cittadino. Si prevede anche di dotare il comando dei caschi bianchi di Sorrento di nuove attrezzature hardware come computer e tablet. Infine saranno realizzati dei pannelli informativi da apporre lungo le strade comunali, presso i lidi e nelle attività turistico-ricettive per informare dei rischi che si corrono acquistando merce contraffatta.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea