Un ecografo portatile di ultima generazione per consentire ad una rete solidale di medici e specialisti di effettuare esami diagnostici più dettagliati e rilevare eventuali patologie in modo più tempestivo. Il tutto, a beneficio delle persone indigenti o di coloro che difficilmente riescono ad accedere in tempi relativamente brevi a cure e ad esami specialistici.
È l’ultima iniziativa firmata dall’associazione “Rf78 – PerSempreRoby” che, nata in memoria di Roberto Fiorentino, da qualche anno a questa parte, attraverso una serie di eventi culturali e socio-aggregativi, si occupa di raccogliere fondi e di destinarli – contestualmente – alla lotta contro il cancro ed all’ottimizzazione dei servizi sanitari nei poli ospedalieri di Sorrento, Napoli e sul territorio costiero.
Come nel caso dell’ultima iniziativa, a beneficio – stavolta – di un’altra eccellente realtà solidale della costiera sorrentina, l’associazione “Cure della strada”, presieduta da Silvana Natale. Cure della Strada, nata a Sorrento nel febbraio 2019, affronta la povertà su tutto il territorio in cui opera, da Massa Lubrense a Castellammare di Stabia e Capri, promuovendo progetti ed iniziative a vantaggio degli ultimi.
Il progetto dominante è quello di avvalersi di eccellenti medici che, una volta al mese, effettuano visite di alto profilo specialistico, gratuitamente per gli indigenti o dietro lascito di un’offerta volontaria che viene destinata ad opere di solidarietà sociale. Di qui, l’idea dell’associazione “Rf78 – PerSempreRoby” di siglare una sorta di gemellaggio, donando a “Cure della Strada” un ecografo portatile VINNO A5 color. Uno strumento di ultimissima generazione, capace di innalzare gli standard qualitativi nella diagnostica ecografica e di eseguire esami anche a domicilio.
La donazione si è concretizzata l’altra sera, nel suggestivo scenario del complesso turistico “Villa Garden” di Sant’Agnello: l’associazione “Rf78 – PerSempreRoby”, guidata dal presidente Mario Parlato, ha consegnato l’apparecchiatura ai vertici di Cure della Strada. Il tutto, sotto gli occhi dei soci e dei genitori di Roberto Fiorentino, Teresina Di Bartolomeo e Guglielmo Fiorentino, autentici motori di tutte le iniziative promosse dall’associazione.
Alla kermesse, presenti – tra gli altri – il dottore Carlo Alfaro, pediatra e divulgatore scientifico, che ha illustrato le caratteristiche tecniche dell’ecografo e le vaste potenzialità di utilizzo a favore della popolazione nella prevenzione e nella cura, ed il dottore Michele Maresca, senologo, che ha approfondito l’efficacia ecografica nella diagnosi precoce dei tumori al seno.