Sorrento. Tutela del mare, confronto tra i Comuni turistici costieri del G20 spiagge

Nei Comuni della rete del G20 della spiagge italiane prosegue con notevole impiego di risorse e strategie avanzate l’attività di salvaguardia delle fragili e preziose aree costiere. Si tratta di un impegno quotidiano volto a garantire una gestione sostenibile del litorale, tutelando la sua unicità e preservando un ecosistema marino essenziale per un’accoglienza turistica di qualità.

Protezione dell’ambiente costiero che rappresenta una leva cruciale per la competitività turistica. Ogni anno circa 10 milioni di viaggiatori scelgono le spiagge italiane più importanti aderenti al network, attratti dalla bellezza naturale e dall’elevata qualità dell’esperienza offerta.

Il G20 Spiagge, rete sempre più rappresentativa delle città marine, organizzerà il primo dei quattro grandi appuntamenti nazionali del 2025 a Sorrento, il 28 e 29 marzo. Sarà un’occasione in cui i sindaci, gli assessori all’ambiente e i dirigenti comunali, impegnati nella cura del territorio costiero, potranno avere un dialogo approfondito e concreto.

“Com’è nel nostro stile – commenta Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20 spiagge e sindaco di Cavallino Treporti – il rapporto tra di noi, basato sulla concretezza e la trasversalità politica, pone al centro del nostro confronto le difficoltà che, come ultimo anello della pubblica amministrazione, dobbiamo superare per garantire ai residenti ed agli ospiti un ambiente sostenibile”.

“Durante l’iniziativa che la nostra città è lieta di ospitare – anticipa il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola – il network costituirà un gruppo di lavoro permanente a livello nazionale, focalizzato sulla sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di individuare progetti innovativi condivisi e, soprattutto, replicabili da tutte le città marine. Un impegno che ci vede in prima linea, come amministrazione comunale, con buone pratiche che verranno illustrate durante l’evento di Sorrento”.

I comuni del G20Spiagge: tavola rotonda sulle sfide ambientali delle destinazioni costiere è il titolo dell’evento pubblico che il 29 marzo riunirà rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore per affrontare le tematiche che riguardano l’intera costa italiana: erosione, gestione dei rifiuti, tutela degli ecosistemi marini. A Sorrento, il più importante segmento turistico italiano, e il maggiore in Europa, continua con un’azione di condivisione delle politiche amministrative che parte dal basso.

“Seguo da anni il network G20 delle spiagge e ospitare questo tavolo preliminare al summit che si svolgerà nel mese di maggio ad Alghero per me è un grande onore – sottolinea il presidente del Consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco -. Incentrare i lavori della due giorni nella nostra città sulle tematiche ambientali e le attività inerenti la risorsa mare premia il mio costante impegno politico verso queste attività profuso negli ultimo 10 anni. Tanto è stato fatto in questo lasso di tempo e tanto ancora c’è da costruire continuando sul solco di quanto seminato”.

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea