Ultimi scampoli di estate con numeri record per il turismo a Sorrento e dintorni. E, soprattutto, con una migliore qualità degli ospiti. In fondo gli addetti ai lavori sanno bene che da sempre questo è il periodo in cui i vacanzieri in arrivo rappresentano gli standard più elevati.
“Settembre, già da qualche anno, è un ottimo mese per il comparto dell’ospitalità, c’è una buona richiesta e su molte date è difficile se non impossibile trovare disponibilità – spiega al nostro direttore per Il Mattino Gino Acampora, presidente dell’associazione degli agenti di viaggio della penisola sorrentina -. Anche ottobre si prospetta positivo sul fronte degli arrivi, come conferma il fatto che c’è ancora una forte domanda. Obiettivo è certamente il prolungamento della stagione così da arrivare fino al Capodanno 2026”.
Dello stesso avviso anche Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi Campania e Penisola Sorrentina: “Registriamo numeri eccezionali per settembre ed anche per ottobre e non mancano prenotazioni per novembre – afferma -. Chiaramente il nostro obiettivo è quello di prolungare la stagione il più possibile: puntiamo ad arrivare alle feste del prossimo Natale. Non solo. In questo periodo possiamo contare sulla clientela migliore rappresentata da turisti che possono programmare una vacanza senza essere sottoposti a vincoli di data”.

Vedono positivo pure i gestori degli stabilimenti balneari. “Anche in questo primo fine settimana di settembre si registra una buona affluenza – spiega Francesco Schisano del Marameo di Sorrento -. Diminuita rispetto ad agosto ma di un livello leggermente superiore. Si prevede un buon mese: Sorrento continua ad avere il suo fascino”.
Punto di vista confermato da Francesco Leonelli dell’omonimo lido di Marina Piccola: “Oggi siamo pieni – conferma sempre al Mattino – e il trend sembra positivo anche per le prossime settimane”. E il quadro non cambia anche spostandosi nelle località limitrofe. “Registriamo una buona percentuale di occupazione e per tutto il mese di settembre le prospettive sono positive, soprattutto grazie alla clientela locale che gode di particolari agevolazioni e rappresenta il 70 per cento circa del totale dei nostri ospiti – afferma Mauro D’Esposito del lido La Marinella di Sant’Agnello -. Ma ci sono anche tanti italiani e stranieri che dicono di apprezzare il buon rapporto tra qualità dei servizi e tariffe. Dalla nostra parte abbiamo anche il fatto di essere tra le poche strutture della zona con attrezzature per diversamente abili e tra le pochissime in Italia in grado di accogliere i non vedenti”.
Il turismo a Sorrento non conosce crisi, insomma. E si può guardare con fiducia al futuro nonostante le difficoltà che la città vive in questi mesi.





