Sabato 29 marzo è in programma il pellegrinaggio a Roma da parte dei fedeli dell’arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia per vivere il passaggio della Porta Santa in occasione dell’Anno giubilare. Prevista la partecipazione di circa 3.500 persone, accompagnate da tanti sacerdoti e dall’arcivescovo Francesco Alfano.
A seguito delle ultimissime comunicazioni pervenute dalla Basilica di San Pietro e dal Dicastero, anche a causa dello stato di salute del Santo Padre, sono stati rimodulati nuovamente gli orari e la sede della celebrazione eucaristica.
La partenza dei bus è prevista circa per le ore 3:30 del mattino: nei prossimi giorni verrà comunicato ad ogni referente parrocchiale il contatto di riferimento per il trasporto.
Alle ore 9:30 appuntamento in piazza Pia, all’inizio di Via della Conciliazione, adiacente Castel Sant’Angelo, per cominciare insieme il cammino verso la Porta Santa.
Entrati in Basilica, si prenderà posto nella navata centrale, dove alle ore 12 l’arcivescovo Alfano presiederà la celebrazione eucaristica all’Altare della Confessione. È importante avere con sé i segni distintivi del pellegrinaggio (zaino e cappellino) per essere riconosciuti ai varchi d’ingresso.
I presbiteri e i diaconi si troveranno alle ore 11:30 presso la sagrestia, portando con sé camice e stola viola. Al termine della messa, il tempo è libero, per ritrovarsi nel pomeriggio all’orario e al luogo di ripartenza da concordare fra il referente ed ogni singolo autista.
“Sento il bisogno di rivolgermi a ciascuno di voi, vi sto accompagnando come sempre con la preghiera – il messaggio di monsignor Alfano ai pellegrini -. Attraversare la Porta Santa non è un momento magico, ma un segno forte che ci consente di passare attraverso Cristo. Celebrare l’eucarestia sulla tomba dell apostolo Pietro, presso l’alterare della confessione nella Basilica, sarà un momento da custodire, perché saremo nel luogo più caro ai cristiani fin dai primo secolo. Avremo il Papa accanto, a pochi passi, sentiremo la comunione anche attraverso la sua presenza. Saremo lì a nome dell’intera comunità cristiana, mi rivolgo in particolar modo a chi per tante ragioni resta a casa: sosteneteci con la preghiera ed insieme ci apriremo al dono di dio”.
Di seguito alcune indicazioni tecniche pratiche:
PARTENZA
ZONA 1 ORE 2:30
ZONA 2 ORE 3:00/3:30
ZONA 3 ORE 3:30/4:00
ZONA 4 ORE 3:30/4:00
ARRIVO A ROMA E APPUNTAMENTO A PIAZZA PIA ORE 8:00/8:30
OGNI RESPONSABILE ACCOMPAGNERÀ IL PROPRIO GRUPPO MUNITO DI PALETTA NUMERATA IDENTIFICATIVA DAL PUNTO DI DISCESA DEI PELLEGRINI E RAGGIUNGERÀ IL PUNTO DI INIZIO DEL PELLEGRINAGGIO A PIEDI VERSO LA PORTA SANTA
OGNI RESPONSABILE PER QUALSIASI COSA FARA RIFERIMENTO AL PROPRIO REFERENTE ZONALE
ZONA 1 DON SALVATORE IACCARINO
ZONA 2 SIGNORA IMMA COSENZA
ZONA 3 DON ROBERTO IMPARATO
ZONA 4 DON ANTONINO LAZZAZZARA
SI ATTRAVERSERANNO I VARCHI DEI CONTROLLI DOVE NON SARA CONSENTITO PORTARE CON SÉ:
POSATE DI FERRO
FORBICINE
LIMETTE DI FERRO
BORRACCE DI ALLUMINIO
CONTENITORI DI ALLUMINIO
BOTTIGLIE DI VETRO
LE COLAZIONI A SACCO PORZIONATE E BOTTIGLINE DI PLASTICA SONO AUTORIZZATE
PROGRAMMA
ARRIVO E ATTRAVERSAMENTO PORTA SANTA DALLE ORE 10:30
SANTA MESSA ORE 12
PARTENZA PER RIENTRO ORE 16 (DA UN PUNTO DA CONCORDARE CON IL PROPRIO AUTISTA)