Questa notte torna l’ora solare in Italia. Ciò significa che bisognerà spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro e, dunque, avremo la possibilità di dormire un’ora in più. Con l’ora solare si potrà godere di un’ora di luce in più al mattino, ma complici anche le ore di luce in diminuzione fino al solstizio d’inverno (21 dicembre 2025), farà buio prima la sera.
Come ogni anno, l’ora solare rimarrà in vigore dall’ultimo weekend di ottobre fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026. Il prossimo anno il passaggio all’ore legale avverrà nella notte fra il 28 ed il 29 marzo, quando le lancette andranno nuovamente spostate in avanti di un’ora.
Il cambio dell’ora è stato introdotto per una questione di ottimizzazione energetica. Infatti, l’ora legale permette di sfruttare maggiormente i momenti di luce solare durante la bella stagione, contenendo così i consumi di energia elettrica. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, stando ad uno studio condotto da Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.
È, invece, ferma da 7 anni la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento presentata nel 2018. Il passaggio dall’ora legale all’ora solare avverrà alle 3 di domani, domenica 26 ottobre, quando gli orologi dovranno tornare indietro alle due. Gli smartphone ed i dispositivi digitali si adegueranno da soli, mentre bisognerà ricordarsi di cambiare l’ora agli orologi analogici.




