La Sala Operativa del servizio di Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato di ventiquattr’ore l’avviso di allerta meteo che era in vigore fino alle 6 di domani sull’intero territorio regionale. Pertanto lo stato di allerta sarà attivo fino alle 6 di martedì mattina. In particolare, le precipitazioni più abbondanti con previsioni di impatto al suolo tali da determinare una criticità idrogeologica di colore Arancione (vale a dire di grado Moderato) sono attese sulla zona 2, quella del Matese e dell’Alto Volturno.
Sulla restante parte della Campania, compresa l’area Sorrentino-Amalfitana, l’allerta è di colore Giallo (ossia di livello Ordinario) e potrebbe determinare un dissesto idrogeologico localizzato con fenomeni come “ruscellamenti superficiali con possibile trasporto di materiale; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, in bacini di dimensioni limitate”.
Fino a martedì mattina, quindi, le precipitazioni, in tutto il territorio regionale, saranno sparse, anche a carattere di moderato o forte rovescio o temporale. Il vento spirerà forte meridionale con raffiche nei temporali; il mare si presenterà agitato con mareggiate possibili lungo le coste esposte. La Protezione civile regionale raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Il centro funzionale e la sala operativa della Regione Campania seguiranno l’evolversi dei fenomeni.