META. L’articolato dispositivo per garantire la sicurezza nel weekend ha retto. Il piano messo a punto dalla Prefettura e dal sindaco Giuseppe Tito dopo gli episodi di criminalità della scorsa settimana, ha sortito gli effetti sperati. Niente risse, scippi, rapine e coltellate. Insomma una tranquilla domenica di mare.
Risultato conseguito soprattutto grazie al consistente dispiegamento di forze dell’ordine in grado di arginare l’onda d’urto dei circa 4mila bagnanti che solo ieri da tutta la provincia di Napoli hanno raggiunto Meta e le sue spiagge. Le navette messe a disposizione dall’amministrazione comunale hanno consentito di decongestionare le strade e rendere la circolazione veicolare e pedonale fluida come non accadeva da anni durante un fine settimana estivo.
Sembra, insomma, che la ricetta sia quella giusta, salvo prevedere qualche ulteriore correttivo.
Le uniche voci fuori dal coro sono quelle dei commercianti che gestiscono esercizi lungo le strade per il mare. L’obbligo pressoché tassativo per i pendolari della tintarella di utilizzare i bus messi a disposizione dal Comune per raggiungere la Marina di Meta ha comportato una consistente riduzione del loro giro d’affari. Si è drasticamente ridotta la vendita di palloni, creme solari, ciabatte e degli altri accessori per la spiaggia, senza dimenticare i panini, le bibite ed i gelati venduti da bar, salumerie e rosticcerie.