A Piano di Sorrento tutto pronto per la festa patronale di San Michele Arcangelo. Il programma liturgico prevede fino al 28 settembre tutti i giorni la messa alle 7:50 ed il Rosario con il canto del vespro ogni sera a partire dalle 19.
Il 27 sarà presente anche monsignor Michele Fusco vescovo ci Sulmona-Valva ed è prevista l’esposizione della statua di San Michelino. Domenica 29 settembre, giorno della ricorrenza, la messa delle 11:15 sarà presieduta da monsignor Francesco Alfano, arcivescovo di Sorrento-Castellammare e il canto del vespro delle 19:30 sarà guidato da monsignor Arturo Aiello vescovo di Avellino.
L’organizzazione dei festeggiamenti esterni è a cura del Comitato Piano 80063 per un evento che celebra l’unione della comunità e la forza della tradizione. Quest’anno, la festa abbraccia l’innovazione con un tema a colori: Trame di Luce e Riflessi di Vita, che simboleggiano pace, radici e dignità.
Il comitato, formato da persone che amano il territorio, è nato con l’intento di riportare la festa nelle mani della popolazione, rafforzando il legame tra la Chiesa e il popolo. Attraverso spettacoli, musica e un’attenzione particolare ai bambini, questa festa diventa simbolo di continuità e trasformazione.
Il programma è ricco di eventi per tutte le età e per i più piccoli ci sarà anche San Michelino, il 27 settembre, per una giornata interamente dedicata a loro. Piazza Cota si trasformerà nel cuore pulsante della festa con spettacoli musicali, animazione e un omaggio alle radici della costiera attraverso la premiazione delle aziende storiche di Piano di Sorrento.
Ogni serata sarà caratterizzata da un colore simbolico:
• Blu Chiaro per celebrare la diversità e la pace il 27 settembre.
• Ocra per le nostre radici e tradizioni il 28 settembre.
• Amaranto per la dignità, la resilienza e le donne il 29 settembre.
Programma Completo:
27 settembre – Serata Blu Chiaro
• Ore 19:00: Animazione per bambini
• Ore 21:30: “The Best of 90’s Official Party” con DJ Robert Blues e Raffaele Assante
28 settembre – Serata Ocra
• Ore 19:00: Animazione per bambini
• Ore 20:00: Esibizione del Gruppo Folk Agerola
• Ore 21:30: Premiazione delle aziende storiche
29 settembre – Serata Amaranto
• Ore 19:00: Spettacolo di magia con Sannel
• Ore 21:30: Concerto di Enzo Gragnaniello
• Ore 22:30: Fire Show di Sannel
La Festa di San Michele 2024 sarà un’occasione per vivere la comunità sotto una nuova luce, unendo le generazioni e riscoprendo il legame profondo tra tradizione e modernità. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.festadisanmichele.com.