Controlli Arpac di agosto: il mare della penisola sorrentina è tutto adatto alla balneazione. I campioni sono stati prelevati da parte dei tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania tra lunedì e mercoledì scorsi nei punti prestabiliti della costa tra Vico Equense e Massa Lubrense.
I successivi test di laboratorio hanno tutti dato esito negativo in merito alla presenza degli agenti inquinanti presi in considerazione: enterococchi intestinali ed escherichia coli.
Si rileva anche il rientro nei parametri di legge per quanto riguarda la spiaggia del Purgatorio di Meta. Qui, il mese scorso, era stato rilevato lo sforamento dei limiti per quanto riguarda gli enterococchi intestinali arrivati a 384 unità per 100 millilitri di acqua su una tolleranza di 200. Entro la soglia, invece, l’escherichia coli, a 254 su un tetto di 500.
Risultati che avevano spinto l’Arpac a «sconsigliare» la balneazione in questo tratto di mare. Non un vero e proprio divieto tanto che il sindaco di Meta, Giuseppe Tito, non ha dovuto imporre lo stop ai bagni con un’apposita ordinanza. Ora il rientro entro i limiti e la possibilità di tuffarsi in acqua senza timori.