Penisola sorrentina. Al via il progetto per l’inclusione delle persone con disabilità sia residenti che turisti, le iniziative previste

Nasce “Re – S.T.A.R.e in Penisola”, il progetto che punta a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità residenti nei comuni della costiera sorrentina e dei turisti, favorendone l’autodeterminazione, l’inclusione sociale e la qualità dei servizi ricevuti, implementando una serie di attività innovative. L’iniziativa, a cura dell’Azienda speciale consortile per i servizi alla persona “Penisola Sorrentina”, è stata presentata ieri sera nella suggestiva cornice di Villa Fondi, a Piano di Sorrento.

Presenti i vertici dell’Asps ed i rappresentanti delle amministrazioni comunali delegati ai servizi sociali del comprensorio costiero, da Vico Equense a Massa Lubrense. “Re – S.T.A.R.e in Penisola”, che ha ottenuto un finanziamento di 238mila euro, ha come obiettivi la costruzione di una rete di confronto e sensibilizzazione sul turismo accessibile e inclusivo, l’implementazione dell’offerta locale, l’adeguamento delle spiagge, la realizzazione di eventi di arte e cultura su inclusività ed accessibilità, la qualificazione del personale addetto alla cura delle persone con disabilità, l’accoglienza dedicata delle persone con disabilità e l’accesso alle informazioni.

“In un’ottica di centralità dei soggetti, il progetto mira a programmare interventi con e non solo per le persone con disabilità, mettendone a frutto l’esperienza e la competenza – spiegano dal’Asps -. Con lo stesso approccio sono intesi e programmati anche i servizi da offrire agli ospiti con disabilità per consentire a loro ed agli accompagnatori di godere a pieno delle risorse del territorio e trascorrere in sicurezza e relax il tempo di vacanza. Progettualità che scaturisce da uno studio sulla domanda e l’offerta nazionale nel campo del turismo accessibile e nello specifico del territorio peninsulare”.

In particolare “Re – S.T.A.R.e in Penisola” prevede la costruzione di una rete di confronto e sensibilizzazione sul turismo accessibile ed inclusivo attraverso l’istituzione di un Tavolo permanente sul turismo accessibile ed inclusivo che coinvolga stakeholders, istituzionali e non, al fine di favorire il dialogo tra le parti. Si punta poi a garantire un’accoglienza qualificata delle persone con disabilità ed accessibilità alle informazioni con l’installazione di mappe tattili sul territorio di ciascun Comune, l’attivazione di protocolli di intesa con le associazioni di categoria, la creazione di una sezione ad hoc sul sito dell’Azienda speciale consortile contenente tutte le informazioni utili in merito ai servizi (sociali e socio-sanitari), alle attività, alle esperienze, alle strutture ed ai servizi accessibili e fruibili dalle persone con disabilità e l’attivazione di un numero verde dedicato.

Non solo. Sarà costituito un albo degli enti prestatori disposti a fornire servizi di assistenza socio-sanitaria “a chiamata” a prezzi calmierati, si firmeranno protocolli di intesa con luoghi di cultura, turismo e svago del territorio e si procederà alla distribuzione di brochure turistiche in braille contenenti un tq code braille. Si punta anche alla qualificazione del personale dedicato alle persone con disabilità attraverso l’organizzazione di seminari e percorsi formativi destinati agli operatori turistici per la formazione della figura di “Bagnino H” specializzato nell’assistenza delle persone con disabilità in spiaggia o piscina e la figura di “H-Planner”, ma ci saranno anche attività di qualificazione del personale dedicato alle persone con disabilità.

Il progetto prevede l’adeguamento delle spiagge con la dotazione di apposite pedane d’accesso fino al mare, di lettini solari e servizi igienici adeguati alla specifica utenza. Attenzione particolare, infine, è riservata all’arte e cultura su inclusività e accessibilità con l’organizzazione di un premio nazionale per la selezione della migliore opera d’arte sull’accessibilità e l’inclusione in varie categorie insieme alla predisposizione di una mostra permanente itinerante.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play