“Il regolamento approvato dal Consiglio comunale di Meta sarà impugnato con un ricorso amministrativo promosso dalla nostra associazione e con chi intende tutelare il diritto di proprietà”. È quanto annuncia il presidente Abbac Agostino Ingenito, in relazione all’approvazione di modifiche al regolamento comunale edilizio del Comune di Meta.
“Siamo di fronte ad un caso nazionale, mai nessun ente locale aveva preso tale provvedimento che blocca l’attività extralberghiera, aldilà della delibera Unesco di Firenze poi rigettata dal Tar della Toscana – dichiara Ingenito -. Non vorremmo che sia una trovata pubblicitaria di taluni che hanno mere velleità politiche. Non siamo mai stati consultati come associazione di categoria e il provvedimento a nostro parere ha diversi criteri di illegittimità”.
Mentre per Sorrento, in relazione al provvedimento che stava per essere approvato in Consiglio comunale e poi ritirato, l’Abbac chiede verifiche e condivisione. “Ci auguriamo che questo sia un primo passo costruttivo per regolare in maniera seria e costruttiva il settore. Come Abbac abbiamo sempre offerto al Comune di Sorrento, il nostro invito a lavorare in sinergia per la tutela dell’ospitalità di qualità e contro abusivismo e speculazioni – sottolinea Ingenito -. Non ci siamo mai tirati indietro per discutere seriamente dei provvedimenti da prendere a tutela dei cittadini e della vivibilità. Quello che non si può tollerare invece è demonizzare tutta una categoria, che dà lavoro diretto ed indiretto a molte centinaia di persone e che versa alle casse comunali decine di milioni di euro.
Al netto di polemiche strumentali, sul rischio overtourism, lamentato da taluni, occorre fare analisi oggettive, tenuto conto di dati che l’ente locale non ha ancora prodotto, su censimento vani sfitti, fabbisogno abitativo, indici demografici e azioni mai messe in campo per supporto a famiglie e incentivi per la promozione della locazione abitativa. La rendita turistica è un diritto del proprietario, nel pieno rispetto delle normative e dei tributi da versare, tutti siamo consapevoli che è necessario garantire equilibrio sociale che va ricercato in un’analisi concreta e fattuale”.