Massa Lubrense. Il saluto della dirigente scolastica del nuovo istituto comprensivo “Bozzaotra-Pulcarelli”

La professoressa Angelina Aversa ha assunto l’incarico di dirigente scolastica del nuovo istituto comprensivo “Bozzaotra-Pulcarelli” di Massa Lubrense che, in seguito al varo del nuovo piano di dimensionamento, è nato dalla fusione dei due Ic attivi in città fino allo scorso anno scolastico. Nell’intraprendere questa nuova e difficile avventura, la preside rivolge un saluto agli studenti, alle loro famiglie ed alla città.

Questo il messaggio della professoressa Aversa:

Nell’assumere l’incarico di dirigente scolastica del nuovo Istituto Comprensivo “Bozzaotra- Pulcarelli” desidero, innanzitutto, rivolgere il mio affettuoso saluto, da figlia di questa terra, a tutta la Comunità di Massa Lubrense, alle autorità civili e religiose, alle realtà dell’associazionismo e del volontariato, alle famiglie, al personale scolastico e, in particolare, a tutti gli alunni e le alunne la frequentano la nostra scuola perché sono loro il cuore pulsante, il centro, l’origine e il fine di ogni azione messa in campo.
L’attenzione e la cura per il loro benessere, per promuoverne la crescita armoniosa in cui intelligenza emotiva e apprendimenti disciplinari, competenze civiche e valorizzazione delle diversità, inclusione e personalizzazione delle proposte sappiano coniugarsi, hanno orientato e continueranno ad orientare ogni scelta educativa in continuità, dando rinnovato slancio e impulso a quanto già fatto.
Un pensiero grato e riconoscente rivolgo dunque ai colleghi, direttori e dirigenti scolastici, che mi hanno preceduta e che hanno, con competenza e intelligenza, guidato queste comunità scolastiche; in particolare un abbraccio e un augurio di giorni sereni rivolgo alla collega Patrizia Verde; insieme abbiamo affrontato e condiviso delicate problematiche territoriali e gestito le articolate procedure iniziali del dimensionamento, nella consapevolezza che era strategico gestionalmente ed ineludibile eticamente guidare le comunità scolastiche affidateci nel percorso di condivisione che ha accompagnato la nascita di questa nuova istituzione che, già nella sua denominazione, reca l’impronta della sua storia, che è poi la storia dell’istruzione di base a Massa Lubrense.
L’I.C. Bozzaotra-Pulcarelli è dunque chiamato a proseguire un percorso che viene da lontano e che ha potuto contare, e può oggi contare, su una comunità professionale che unisce alla competenza, la conoscenza di persone e situazioni, di risorse e limiti, delle opportunità e criticità del territorio.
È questo un valore aggiunto straordinario da cui dobbiamo partire tutti, scuola, enti e territorio in tutte le sue articolazioni ed espressioni, per vivere questa opportunità educativa che ci impone di camminare insieme, condividendo riflessioni e percorsi, cercando con sana tenacia e nel rispetto reciproco, attraverso il dialogo aperto al confronto tra opinioni diverse, il punto di equilibrio, la decisione più opportuna da assumere nelle diverse circostanze.
Dobbiamo “essere squadra”, imparare ogni giorno di più e meglio “a fare squadra”: negli anni circostanze occasionali, congiunture emergenziali, esigenze didattiche e organizzative connesse agli adempimenti scolastici, ci hanno visto lavorare fianco a fianco, confrontarci e trovare soluzioni.
Dobbiamo dunque proseguire e consolidare questa modalità, farne prassi quotidiana.
Mai avrei pensato di essere oggi qui a salutarvi come dirigente scolastica dell’I.C. Bozzaotra-Pulcarelli che eroga il servizio di istruzione del primo ciclo sull’intero Comune di Massa Lubrense: una grande responsabilità e un grandissimo onore che mi rende fiera di appartenere a questa terra.
La scuola è la casa di tutti. Tutti siamo dunque chiamati ad averne cura, ciascuno arricchendo l’altro con il proprio contributo di idee, professionalità, competenze, nello sforzo comune di fare sintesi efficace e responsabile, sempre mantenendo lo sguardo fisso ad un orizzonte sfidante e ampio che si allarga e comprende l’intera Comunità di Massa Lubrense. Sono certa che insieme ce la faremo. Insieme.
“DA SOLI SI VA PIU’ VELOCI, INSIEME SI VA PIU’ LONTANO”
Assicuro ascolto, attenzione e collaborazione a famiglie, personale, enti pubblici, privati e associazioni che condividono la mission educativa della nostra scuola e la sostengono e affiancano nel quotidiano; ci unisce la consapevolezza del ruolo centrale che la nostra Costituzione riconosce e attribuisce all’istruzione nella vita dei cittadini e delle Comunità, perché la scuola è un pilastro sociale, una cellula vitale che alimenta e promuove la crescita umana e culturale: è parte integrante e custode dell’identità di un territorio. È il primo presidio di cittadinanza attiva e di legalità.
Condivido con voi tutti la riflessione del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: La scuola è movimento. Non si ferma. È una strada su cui camminare insieme, giovani e adulti. E’ palestra, innanzitutto, di vita. Per le conoscenze, indispensabili, che trasmette. Per i valori, preziosi, che propone: fiducia, responsabilità, dialogo, accoglienza, rispetto. Trasmette cultura e conoscenza, forma professionalità e competenze, come è necessario in un mondo che reclama, sempre più, sapere e preparazione. La scuola educa a essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri, sviluppa il senso di comunità, fa sperimentare la convivenza”.
Auguri allora a tutti noi per questa nuova sfida in cui saremo chiamati, io per prima, a dare il meglio, a costruire, mattone dopo mattone, un percorso che, agganciandosi ad un apprezzato, ricco e prezioso passato, affronti con coraggio, energie rinnovate, competenza, entusiasmo le sfide del presente e del futuro.
Insieme vinceremo la grande sfida grande di essere davvero COM-UNITA’.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play