È la cantante Monica Sarnelli la testimonial della seconda edizione de La Tavola dei 300, la kermesse gastronomica organizzata a Massa Lubrense dall’Associazione Ristoratori Lubrensi. Questa mattina la presentazione ufficiale nella splendida cornice di Palazzo Raja, prestigiosa dimora con annesso lussureggiante vivaio di agrumi che domina il golfo di Napoli di proprietà del comandante Aniello Mastellone.
All’appuntamento presenti il vice sindaco di Massa Lubrense, Giovanna Staiano, il presidente dell’Associazione Ristoratori Lubrensi, Francesco Gargiulo e la stessa Monica Sarnelli che si è detta “entusiasta di fare da madrina ad un evento che mette in vetrina l’eccellenza della cucina di un territorio che conosco bene, che amo e dove torno volentieri ogni volta che posso”. Artista che ha già annunciato che farà ascoltare ai commensali alcuni dei brani più apprezzati del proprio repertorio.
“La prima edizione de La Tavola dei 300 ha riscosso un successo enorme che, sinceramente, non ci aspettavamo – spiega il presidente Gargiulo -. Un appuntamento all’insegna della bellezza e dell’eleganza che vogliamo ripetere quest’anno grazie alla nostra rete che mette insieme il meglio della ristorazione di Massa Lubrense. Un appuntamento itinerante che vivrà un primo momento la sera del 18 giugno, nella piazza della frazione di Monticchio, con lo street food, mentre la sera seguente allestiremo la maxi tavolata nel centro cittadino”.
Nel 2024 la location scelta fu il centro di Sant’Agata sui due Golfi. Un modo per portare i partecipanti alla scoperta degli angoli più suggestivi del territorio. Del resto va ricordato che la cittadina della penisola sorrentina vanta ben 18 borghi, tra mare ed area collinare; con bellezze ambientali e bontà territoriali uniche ed esclusive. E La Tavola dei 300 nasce come evento itinerante, appunto, per valorizzare gli storici casali di Massa Lubrense.
Nell’ambito della manifestazione due giorni, il 14 e 15 giugno, saranno, inoltre, dedicati alla visita alle aziende agricole del territorio per conoscere ed assaggiare i prodotti della Costiera, in primis l’olio ed i limoni. Inoltre, saranno premiati due ristoranti stellati di Massa Lubrense: il Relais Blu e La Taverna del Capitano.
“Non dimentichiamo la solidarietà – aggiunge il presidente dei Ristoratori Lubrensi -. L’anno scorso, con i fondi raccolti in occasione dell’evento, abbiamo realizzato la sala multimediale del centro ustioni dell’ospedale pediatrico Santobono-Pousilipon di Napoli. Quest’anno doneremo il ricavato all’associazione “Noi genitori di tutti” guidata da don Maurizio Patriciello che si prende cura dei bambini malati della Terra dei Fuochi”.
“L’attenzione per gli altri vi fa onore”, interviene il vice sindaco Staiano rivolgendosi ai ristoratori presenti a Palazzo Raja. “State portando avanti un percorso eccezionale – aggiunge l’esponente della giunta guidata dal primo cittadino Lorenzo Balducelli -. Creare una tale sinergia in un settore come quello gastronomico dove la competizione è tanta credo rappresenti un’esperienza unica non solo in Italia, ma forse nel mondo intero. E sono fiera che ciò avvenga proprio nella nostra Massa Lubrense”.