Personale della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal comandante Andrea Pellegrino, sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli, ha operato con i propri mezzi per liberare specchi acquei abusivamente occupati da boe, cordami e materiali vari nella baia di Marina del Cantone, a Massa Lubrense.
Ad agire sono stati i mezzi navali col supporto di personale a terra. L’attività ha permesso il recupero di 50 boe e di circa 200 mt di cordame peraltro pericolo per la sicurezza della navigazione.
L’azione di polizia ha permesso di restituire alla collettività un’area marittima di circa 1000 mq innanzi al locale arenile che ora è finalmente libero. È un’attività di salvaguardia dell’ambiente marino diretta a liberare spazi marittimi dall’abusivismo e, più in generale, la sicurezza della navigazione a fronte di possibili intralci che questi materiali rappresentano per i bagnanti ma anche per le unità in transito.
Continua senza sosta l’Operazione Mari e Laghi sicuri 2024 sul litorale di competenza, finalizzato a garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e sulle spiagge di tutte le attività professionali e turistiche. Nella fase di pattugliamento, in zona Marina di Puolo è stata poi riscontrata la presenza di unità adibite al noleggio che navigavano troppo vicine alla costa, immediatamente sanzionate dai militari.
L’attività della Guardia Costiera proseguirà per garantire un’adeguata cornice di sicurezza. Nel raccomandare a chi va per mare di adottare il buon senso oltreché la massima attenzione e di prendere visione delle vigenti ordinanze di sicurezza, si ricorda, infine, il numero blu 1530 gratuito per segnalare eventuali emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno sia da telefonia fissa che mobile che permette di contattare l’Autorità Marittima più vicina, riducendo i tempi di intervento.