Un concorso indetto dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e che vede come protagonisti gli studenti degli Istituti Alberghieri della Regione. “Si tratta del progetto “I Primi delle Festività” – spiega Luisa Franzese, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – a cui hanno aderito 26 Istituti provenienti da tutte le province della Regione. Sono state valutate tutte le ricette, presentazione degli ingredienti ed abbinamenti, con una giuria tecnica composta da affermati chef e professionisti del settore. Ne abbiamo dunque selezionato 10 per la finale”.
I finalisti? ecco la lista dei dieci istituti: Ipseoa L. Petronio di Pozzuoli, R. Virtuoso di Salerno, E. Ferrari di Battipaglia, Raffaele Viviani di Castellammare di Stabia, I.S. Striano Terzigno di Striano, F. Morano di Caivano, G. De Gruttola di Vallesaccarda, Faicchio di Castelvenere, Polispecialistico San Paolo di Sorrento e istituto superiore di Vairano Patenora.
La finale si è svolta a Napoli la scorsa mattina presso l’Istituto Professionale di Stato per i servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera Ippolito Cavalcanti, la cui dirigente, Carmela Libertino, con la sua piena disponibilità e professionalità, ha reso possibile la perfetta riuscita dell’evento.
In giuria, presidente Luisa Franzese, Tommaso Esposito, Giornalista della Guida ai Ristoranti de L’Espresso, Vincenzo Esposito, Executive Chef “Li Galli” Resturant – Hotel Villa Franca Positano, Alfonso Porpora, Executive Chef “Pastabar – Leonessa” Nola, Mario Sarnataro (Vicepresidente Ais Campania), Oscar Leonessa, amministratore pastificio artigianale Leonessa.
Il primo posto è andato all’istituto De Gruttola di Vallesaccarda. la ricetta vincitrice è stata “Fusilli vento di Irpinia” che verrà pubblicata, come “XIII ricetta”, sul calendario 2019 del Pastificio Artigianale Leonessa, giunto ormai alla XXIV edizione con una tiratura prevista di 60mila copie. La “XIII ricetta” nasce come incentivo per i giovani studenti a proseguire con maggiore impegno e passione il loro percorso di studi con l’auspicio che essi possano inserirsi con successo nel mondo del lavoro. A tutti gli studenti è stata consegnata una pergamena di partecipazione.