Le bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali e le prelibatezze della rinomata enogastronomia. Le eccellenze agroalimentari e le creazioni degli artigiani. Le tradizioni e le attività tipiche del territorio. Nella puntata di ieri le telecamere di Linea Verde, la popolare trasmissione di Rai Uno, hanno messo in vetrina il meglio della penisola sorrentina.
Peppone Calabrese è andato alla scoperta di una terra ricca di sapori iniziando il suo viaggio dal borgo di Marina Grande. Dopo un incontro con i pescatori locali, è andato a conoscere uno dei prodotti più identitari del territorio, il limone. Sul Monte Comune che fa parte della catena dei Monti Lattari, ha poi raggiunto Giuseppe, un allevatore innamorato della sua terra che produce il Provolone del Monaco Dop ancora come si faceva duecento anni fa. A Vico Equense lo aspettava invece l’esperienza della pizza al metro.
Livio Beshir ha scoperto la bellezza dell’arte e delle tradizioni artigiane che ancora sopravvivono, in particolare a Sorrento. Come quella dell’intarsio del legno che ha conosciuto il suo momento d’oro nel 1800, durante il Grand Tour, quando i viaggiatori stranieri portavano via come ricordo piccoli oggetti intarsiati. Nella bottega di Pasquale Famiani, uno dei pochissimi artigiani ancora rimasti, ha potuto apprezzare la magia di questa antica tecnica di lavorazione del legno.
Tanta bellezza anche negli scatti di Raffaele Celentano, un fotografo che è tornato nella sua terra di origine dopo aver trascorso più di 30 anni all’estero. Tra gli incontri che hanno portato Livio a scoprire quanto la bellezza della penisola possa stimolare anche la creatività e i sogni, c’è quello con lo chef stellato Peppe Guida, che nei suoi piatti racconta e racchiude i profumi e la generosità del suo territorio. In anteprima hanno preparato una maxi teglia di genovese cotta nel forno a legna.
A Margherita Granbassi il piacere di scoprire i panorami più incantevoli della penisola sorrentina, con una guida esperta come Nino Aversa, e di raccontare un territorio unico dove le bellezze naturalistiche si intrecciano con secoli di storia. Punta Campanella da cui si gode una vista privilegiata sull’isola di Capri e il Monte San Costanzo, da cui lo sguardo abbraccia insieme il golfo di Napoli e quello di Salerno sono state le tappe del suo viaggio. Finale in musica a Marina Grande, al ritmo della tarantella sorrentina.
Di seguito il link al video della trasmissione: https://www.facebook.com/luigidalise/videos/1352600822413993