Più crociere, più passeggeri, più reddito distribuito in Campania. Oggi arriva in porto Msc Bellissima e la compagnia che fa capo all’armatore Gianluigi Aponte, ha reso noto i dati di un’estate particolarmente ricca. Nel 2019, infatti, Msc Crociere ha effettuato a Napoli 82 scali movimentando più di 370mila crocieristi (+120% rispetto al 2018). Questo significa che se si considerano valori di spesa medi europei il totale generato dalla clientela e dagli equipaggi Msc Crociere sul territorio può essere indicato in circa 11,8 milioni di euro.
E, se si calcola che il traffico generato da Msc Crociere pesa per il 27,5% del traffico crocieristico di Napoli, le cifre sono da capogiro. Secondo le analisi, inoltre, i turisti trasportati hanno una capacità di spesa medio-alta. Napoli si conferma, dunque, una città al centro della strategia di crescita dell’azienda. Non a caso la nuova ammiraglia, Msc Grandiosa, è già stata destinata nel Mediterraneo e Napoli sarà un porto centrale nelle crociere programmate.
E il punto sui risultati dell’estate 2019 è stato anche l’occasione per sottolineare l’impegno complessivo del Gruppo. Secondo i dati diffusi dall’azienda Msc Crociere garantisce lavoro a oltre 500 persone a Napoli e in Campania. Il tasso di crescita occupazionale è stato del 18% in 4 anni in settori come il marketing, l’information technology, la contabilità e il revenue management. Nel 2018 la compagnia ha assunto nella sede di Napoli 53 risorse, circa una persona a settimana in media.
Negli ultimi 4 anni Msc Crociere ha investito oltre 2 milioni di euro per assicurare un ambiente di lavoro sano e sicuro in un palazzo al centro di Napoli. La grande attenzione per Napoli, poi, è confermata anche dal fatto che è la sede operativa del country manager Leonardo Massa. Ma non solo crociere. A livello regionale il Gruppo è uno dei primi datori di lavoro privati con 1.474 posti di lavoro attuali. A Napoli lavora oltre il 20% di tutti i dipendenti del gruppo Msc in Italia. E sempre secondo i dati forniti dalla compagnia le spese dirette del Gruppo Msc in Campania sono state di oltre 250 milioni di euro ed è stato calcolato che hanno generato complessivamente una ricaduta economica di 587 milioni di euro (diretta, indiretta e indotta).
In Campania, oltre alle sedi storiche, sono numerose le altre aziende del gruppo o quelle sviluppate da realtà che più recentemente Msc ha deciso di acquisire o di partecipare rilevando quote più o meno consistenti del capitale sociale (indicate e dunque condizionanti l’impatto complessivo). Tra esse ad esempio il cantiere di riparazioni La Nuova Meccanica Navale, i terminal container Conateco e Soteco, la Snav, la Caremar e così via. Sono stati quantificati in oltre 290 i milioni di euro (290.609.468) riconosciuti dal gruppo Msc nel corso delle attività merci (inclusivi di commissioni di agenzia) di cui oltre 21 milioni a Napoli terzo valore più importante in Italia.
di Antonino Pane da Il Mattino