Dossier Legambiente, in Campania il mare più inquinato

“I predoni del mare all’attacco della costa campana: 7 reati al giorno per un totale di 2594 illeciti, 16,5% del totale nazionale, 5,5 per chilometro di costa; maglia nera in Italia, la Campania svetta per inquinamento e cemento”. Così Legambiente presenta il dossier Mare Monstrum su cemento, scarichi fognari, depuratori malfunzionanti, pesca illegale, navigazione fuorilegge. “La regione è prima assoluta in Italia confermando la leadership – fanno sapere dall’organizzazione -. Con 2594 illeciti, il 16,5% del totale, ben 5,5 infrazioni per chilometro di costa, con 2912 persone denunciate o arrestate e 839 sequestri effettuati si conferma la regione nemica del mare per eccellenza”.

Il primo reato ai danni del mare è quello legato alle varie forme di inquinamento delle acque. “Depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti rappresentano in Campania il 18,8% del totale nazionale con 936 infrazioni e con un exploit per quanto riguarda le persone denunciate o arrestate ben 1151, + 26% rispetto allo scorso anno e per numero sequestri 450 (+33,5%)”. La Campania, per Legambiente, “detiene anche il primato specifico del cemento illegale, con il 20% dei reati accertati in Italia. Nel dettaglio sono 764 le infrazioni rilevate, 855 le persone denunciate e arrestate e 234 i sequestri effettuati”.

“C’è un mare illegale che è meno evidente di un ecomostro sulla spiaggia, ma racconta una pratica molto diffusa e che produce effetti nefasti, non solo sull’ecosistema e la biodiversità, ma anche sulla salute dei consumatori e sull’economia del Paese. È la pesca di frodo, un fenomeno fatto di grandi numeri, che si può raccontare attraverso i sequestri di pescato effettuati dalle Capitanerie di Porto e dalle Forze dell’ordine impegnate in questo campo”.

Secondo il dossier, a guidare la classifica regionale è la Sicilia, con 1.529 infrazioni accertate, pari al 22.5% del totale. Terza la Campania con 602 infrazioni, pari al 18,8% del dato nazionale, con 614 persone denunciate e arrestate e 155 sequestri, con 82.509 kg di prodotti ittici sequestrati. Esiste infine un altro, non trascurabile, nemico del mare. È la navigazione fuorilegge, quella praticata dei diportisti che non rispettano i divieti a tutela delle aree marine più delicate, che non si curano della sicurezza in mare e, ogni estate, causano incidenti ai bagnanti lungo le rive e devastano il patrimonio di biodiversità sottomarino. La Campania è terza in Italia con sono 292 infrazioni, il 13% del totale nazionale, con 292 persone denunciate o arrestate.

Con la presentazione di Mare Monstrum, salpa anche la Goletta Verde di Legambiente che farà tappa in Campania il 4 luglio a Castellammare di Stabia, il 5 e 6 luglio a Salerno e il 7 luglio a San Marco di Castellabate.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea