Lettera aperta al sindaco Cuomo per i lavori ai plessi scolastici

SORRENTO. Occuparsi di scuola significa prendersi cura di “un tempo in cui si costruisce la libertà, quella individuale e quella dell’intera collettività”. Nel giro di poche settimane, il Movimento “22 dicembre – Sorrento” ha inviato una seconda lettera al sindaco Giuseppe Cuomo sul tema delle scuole comunali perché ritiene importante rivolgere lo sguardo “alla cultura, ai beni storici e ambientali, agli spazi di condivisione”, così da “ritrovare slancio nelle qualità locali, ridare luce alle competenze disponibili sul territorio, rimettere in valore la ricchezza culturale sorrentina”.

scuola-tasso-sorrento

Il 7 giugno scorso il gruppo aveva già chiesto di conoscere i tempi per la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria alla palestra della scuola “Vittorio Veneto”. Si è poi saputo che i lavori sarebbero cominciati ad anno scolastico concluso e che sarebbero stati ultimati prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Ad oggi, tuttavia, non si è ancora dato avvio ai lavori e, soprattutto, dall’elenco annuale delle opere pubbliche per l’anno 2016 sembrerebbe non esserci nemmeno un vero e proprio progetto approvato.

scuola-angelina-lauro-sorrento

Oggi, invece, nella seconda lettera il Movimento ha chiesto al sindaco se per l’intervento alla Vittorio Veneto e per altri due già programmati per il 2016 che riguardano l’adeguamento ai fini della prevenzione incendi delle scuole “Torquato Tasso” e “Angelina Lauro”, e la sistemazione della facciata dell’edificio scolastico “Torquato Tasso”, è possibile utilizzare delle risorse di bilancio destinate a spese di investimento.

Sempre nella missiva odierna, a proposito dei lavori alla palestra della scuola “Vittorio Veneto” il gruppo “22 dicembre” si è domandato quali risorse finanziarie siano disponibili attualmente, siccome, scorrendo il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2016-2018, si trova quella che era una potenziale fonte di finanziamento che risale all’anno 2010.

Il gruppo, concludendo il proprio intervento con una riflessione sull’etimologia del termine “scuola”, ricorda che “storicamente Sorrento è terra di sogno, di ispirazione, di riappacificazione, che sono preziose forme di libertà. Ma la libertà non è mai completa, mai definitiva, per cui Sorrento deve continuare ad alimentarla e a credervi. Un primo passo sarebbe nel concentrare maggior impegno nella cura delle sue scuole”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play
La pharmacie en ligne | Behandlung der erektilen Dysfunktion | Hoe Viagra te kopen op internet | Pillole per la disfunzione erettile | Píldoras para la disfunción eréctil en línea