Welfare di comunità, sei incontri tematici in penisola sorrentina

Sei incontri tematici organizzati dall’Azienda speciale consortile per i servizi alla persona “Penisola Sorrentina” per discutere di welfare di comunità. L’appuntamento con gli stati generali si inserisce nell’alveo della fase di programmazione sociale territoriale e regionale prevista dal Piano Sociale di Zona per l’Ambito Territoriale Sociale Na33, che vede l’Ufficio di Piano impegnato nei mesi di settembre, ottobre e novembre per l’attività di analisi dei bisogni territoriali e di progettazione degli interventi e dei servizi sociali territoriali, su impulso del consiglio di amministrazione di dell’Azienda speciale consortile ed in condivisione con il presidente e l’assemblea Consortile.

Un’iniziativa per la realizzazione di un momento di concertazione diffusa, aggregativa e trasversale per la comunità territoriale peninsulare. Si tratta della proposta di una vera azione di Community Welfare che, in ottemperanza al principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale e del coinvolgimento attivo delle formazioni sociali (che nell’area delle Politiche Sociali trova, peraltro, una chiara conformazione normativa e tecnico-procedurale), vuole coinvolgere trasversalmente tutte le istituzioni pubbliche del territorio nelle diverse dipanazioni politiche, tecniche ed amministrative (Comuni, Istituti Scolastici, Asl distrettuale, medici di base, pediatri di libera scelta, assistenti sociali territoriali, commissioni pari opportunità, garanti comunali, ordini professionali, università), le istituzioni del privato e del privato sociale (enti, enti di terzo settore, associazioni, organizzazioni di volontariato, associazioni di categoria, parrocchie e comunità parrocchiali, Caritas, enti e agenzie territoriali per il turismo e lo sviluppo, pro-loco, Caf e patronati, Csv, Forum del Terzo Settore, ecc.), tutti i cittadini e le forme di cittadinanza attiva presenti sul territorio.

Il tutto per riflettere sullo stato dell’arte del welfare in penisola sorrentina, visualizzare gli importanti dati statistici ed economici, condividere contributi e proposte, analizzare i bisogni emergenti, per un’azione di trasparenza, prossimità ed ascolto che il comparto sociale chiede ontologicamente.

L’iniziativa è promossa mediante sei incontri territoriali tematici – uno in ogni Comune consorziato per favorire la partecipazione dei cittadini e delle istituzioni di ogni ente – moderati da tecnici esperti provenienti da diverse realtà sociali regionali, secondo il seguente calendario:

Primo incontro – Martedì 14 ottobre 2025, 9:30-13
Centro Sociale Polifunzionale, Piano di Sorrento
Area Inclusione sociale e lavorativa
Le nuove forme di contrasto alla povertà

Secondo incontro – Giovedì 16 ottobre 2025, 9:30–13
Centro Sociale Polifunzionale Camillo Paturzo, Meta
Area Anziani e Non-Autosufficienza
Riflessioni condivise per una vita di qualità

Terzo incontro – Mercoledì 22 ottobre, 9:30–13
Sala Consiliare del Comune, Sant’Agnello
Area Minori e Famiglie
Prospettive e spazi di tutela

Quarto incontro – Giovedì 23 ottobre, 9:30–13
Sala in via di definizione, Massa Lubrense
Area Persone con disabilità
Oltre le barriere per un Welfare inclusivo

Quinto incontro – Lunedì 27 ottobre 2025, 9:30–13
Sala delle colonne – SS. Trinità, Vico Equense
Area Digitalizzazione e innovazione Sociale
L’evoluzione dei Servizi e dell’Accesso al sistema integrato

Sesto incontro – Giovedì 30 ottobre 2025, 9:30–13
Governance partecipata e benessere comunitario
Istituto Scolastico T. Tasso, Sorrento

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play