Dopo il grande successo del 4 ottobre, La Dispensa dei Monti Lattari torna sul monte Faito, a Vico Equense, l’11 e 12 ottobre per nuovi appuntamenti all’insegna di natura, tradizioni e spettacolo. Un evento che celebra la castagna della montagna che domina la penisola sorrentina, prodotto simbolo di questo territorio.
La castagna si inserisce nel programma di valorizzazione Poc Regione Campania, promosso in collaborazione con i Comuni di Pimonte e Castellammare di Stabia, il Comitato promotore della Castagna del Monte Faito Igp, il Consorzio dei produttori del Vino Penisola Sorrentina Dop, associazioni locali e realtà culturali del territorio.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle ore 11 alle 18, il monte Faito si trasformerà in un grande palcoscenico naturale, dove si alterneranno degustazioni, spettacoli, laboratori e attività per tutte le età. Le famiglie, i turisti e gli amanti della montagna potranno scoprire la bellezza dei boschi e dei sapori locali attraverso tre poli di attività.
Presso la Casa del Giovane Don Orione ci saranno lezioni di yoga per adulti e bambini, laboratori creativi e sensoriali, attività di lettura in famiglia e, il 12 ottobre, “Il Circoletto”, uno spettacolo circense per bambini e famiglie a cura della Baracca dei Buffoni.
Nell’area del centro sportivo Luigi Torino si terranno laboratori di tiro con l’arco, fiabe nel bosco, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare e spettacoli di tammorra, per vivere l’autenticità delle tradizioni dei Lattari. La Compagnia dei Ruffiani animerà il bosco con “Fiabe nei boschi di Faito”, in due appuntamenti – alle ore 11 ed alle 15:30 – che vedranno protagonisti otto personaggi tra maghi, elfi e creature fantastiche. Il pubblico sarà coinvolto in fiabe animate, laboratori creativi, giochi interattivi e nella distribuzione delle suggestive mappe del bosco, per vivere un’esperienza magica immersa nella natura.
Alle 13:30 spazio alla tradizione popolare con lo spettacolo di tammorra, seguito dallo stage di tammurriata alle 15, per imparare i ritmi e i passi di una delle danze più antiche del Sud. La giornata si concluderà alle 17 con un nuovo spettacolo di musica e danza popolare. Non mancheranno le passeggiate naturalistiche: sabato 11 ottobre alle ore 10 e domenica 12 ottobre alle ore 15:30, la Pro Loco Monte Faito – Moiano guiderà i visitatori sulle orme del Conte Giusso fino al Belvedere di Chiaiare, tra panorami mozzafiato e racconti di storia locale.
Al Piazzale dei Capi poi un’area dedicata alle caldarroste, ai vini locali e alla gastronomia tipica, con stand di produttori e artigiani. Da qui partirà, sabato 11 ottobre, la passeggiata naturalistica con il CAI Stabia, alla scoperta del versante stabiese del Faito.
Come in ogni tappa della rassegna, anche il weekend dell’11 e 12 ottobre sarà all’insegna dell’eco-sostenibilità: tutte le attività utilizzeranno materiali biodegradabili e saranno adottate buone pratiche ambientali per ridurre l’impatto dell’evento sul territorio. Un fine settimana per celebrare la Castagna del Monte Faito Igp, ma anche la forza di una comunità che si unisce per promuovere la propria identità e la propria montagna.