Incendi. Il Wwf: Prevenire costa meno che spegnere
La stagione degli incendi boschivi in Campania si conferma drammatica: dal 15 giugno si sono registrati 1.060 roghi, che hanno distrutto circa 2.568 ettari di …
La stagione degli incendi boschivi in Campania si conferma drammatica: dal 15 giugno si sono registrati 1.060 roghi, che hanno distrutto circa 2.568 ettari di …
A partire dal 15 giugno e fino al 15 ottobre, salvo proroghe, sull’intero territorio comunale di Sorrento entreranno in vigore alcuni divieti finalizzati …
Si è svolto questa mattina, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al …
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania: uno stato che permarrà per quattro mesi e cioè …
Interventi di forestazione delle aree del monte Faito di proprietà della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania percorse da incendi …
Le foreste del Mediterraneo stanno bruciando. In Italia, dove all’inferno della Sardegna, che ha distrutto oltre 20mila ettari di territorio, boschi, oliveti …
Ai fini della salvaguardia del patrimonio boschivo dal rischio incendi stagionali, fino al 30 settembre prossimi è vietato accendere fuochi all’interno …
È stato approvato dalla Giunta regionale della Campania, il Piano di contrasto agli incendi boschivi per il triennio 2020-2022 per il quale sono state già …
Lettera aperta del presidente del Wwf Terre del Tirreno, Claudio d’Esposito, ai sindaci dei comuni della penisola sorrentina e della costiera amalfitana …
SORRENTO. Per prevenire e contrastare il fenomeno degli incendi boschivi in Campania, i carabinieri Forestali, a seguito della emanazione del decreto della …