Statale Amalfitana, via agli interventi per la sicurezza stradale – foto –

Partiti gli interventi per migliorare la sicurezza stradale lungo la statale Amalfitana. Un’arteria dal grande fascino ma da sempre teatro di drammatici incidenti. Solo dall’inizio del 2025, nel tratto compreso tra Piano di Sorrento e Positano, si contano già quattro vittime, tutti motociclisti. Impossibile, invece, tenere il conto dei feriti.

Per questo i sindaci delle località interessate hanno chiesto ed ottenuto il tempestivo avvio di opere volte a garantire l’incolumità degli utenti. Nei giorni scorsi si è tenuto un nuovo confronto, convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, d’intesa con la prefettura di Salerno, che ha portato attorno allo stesso tavolo i primi cittadini Salvatore Cappiello (Piano di Sorrento), Giuseppe Tito (Meta), Giuseppe Aiello (Vico Equense) e Giuseppe Guida (Positano), la questura di Napoli ed i commissariati di Castellammare e di Sorrento, la questura di Salerno, le sezioni della polizia stradale di Napoli e Salerno, i comandi della Guardia di finanza e dei carabinieri delle due province ed i rappresentanti di Anas spa, ente proprietario della strada.

Nel corso del vertice è stato concordato il piano degli interventi strutturali per migliorare le condizioni di sicurezza della statale 163, già in parte realizzati dall’Anas (come risulta dalle foto che alleghiamo) e che saranno ultimati entro il prossimo mese di settembre. I lavori interesseranno cinque tratti della Amalfitana, individuati tra quelli maggiormente attenzionati, nella parte tra il km 0 ed il km 50. Di questi, tre sono ricompresi nel territorio della Città metropolitana di Napoli, mentre due ricadono in provincia di Salerno.

Le attività programmate dal tavolo tecnico prevedono la realizzazione di bande ottiche in entrambe le direzioni di marcia, l’installazione di pannelli luminosi indicatori di velocità per sensibilizzare i conducenti al rispetto dei limiti, il rifacimento della segnaletica verticale, con particolare riferimento alla cartellonistica relativa ai limiti di velocità ed ai divieti di sosta, l’integrazione della segnaletica orizzontale già presente, la realizzazione di bande sonore su entrambi i lati della carreggiata, con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti dovuti a distrazione o superamento della corsia.

“Ringraziamo le prefetture, sempre attente e disponibili a raccogliere le nostre segnalazioni – sottolinea il sindaco Cappiello anche a nome dei colleghi -. Prendiamo atto che Anas ha già attivato iniziative ad hoc. Gratitudine che va a tutti gli enti ed alle forze dell’ordine coinvolte nel tavolo di confronto. Oggi si è ottenuto un primo risultato. L’invito, però, è sempre lo stesso: i controlli ed i sistemi di prevenzione sono assolutamente necessari, è una priorità tenere alte le condizioni di sicurezza della strada, ma a ciò si deve aggiungere, da parte di tutti noi utenti, il rigoroso e coscienzioso rispetto delle norme. Così come indicano le statistiche in tutt’Italia, purtroppo anche qui si sono verificati gravi incidenti, anche mortali, dovuti a condotte imprudenti alla guida”.

Share this post

Scarica l’app SorrentoPress per rimanere sempre aggiornato
Download on app storeDisponibile su Google Play